*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.
_______________________________________
La sessione di oggi si e’ aperta in denaro, a seguito dei dati positivi sull’impiego. Poco dopo pero’, i maggiori indici sono scesi in territorio negativo.Il prezzo del greggio continua a trovarsi al di sotto dei $46 al barile.
Al momento, l’indice Dow Jones e’ in denaro di 47 punti a 10646, il Nasdaq è in rialzo di 5 punti a 2096 e l’S&P500 sta guadagnando 4 punto a 1188.
Positive le performances dei settori linee aeree, semiconduttori, telecomunicazioni e costruzioni; in ribasso invece energia, trasporti e “retail”.
Le letture del rapporto “put-call” sono state del 117% alle 10:00 e del 119% alle 11:00.
L’indice VIX si trova al livello di 13.16. L’indice ”advance/decline” sta facendo registrare una lettura di -300. I volumi sul NYSE sono di 678 milioni di titoli scambiati.
L’indice Dow Jones ha chiuso a quota 10622. Vorremmo ora approfondire il cosiddetto “effetto gennaio”. Se il livello di chiusura della prima settimana di gennaio e’ al di sotto della chiusura del 31/12 di 10783.01, esiste il 50% circa di possibilita’ che l’anno finisca in territorio negativo. Al contrario se la prima settimana fosse positiva, le possibilita’ di un anno rialzista sono molto piu’ elevate, soprattutto se anche il mese di gennaio finisse in rialzo.
TRADING OPERATIVO:
Questa mattina, abbiamo deciso di aprire due nuove posizioni rialziste su Cognizant Technology (CTSH) e Network Appliance (NTAP). CTSH ha recentemente mostrato forza relativa e sta scambiando a circa $40.58, solo un paio di punti dal massimo delle ultime 52 settimane. NTAP ha appena fornito risultati trimestrali positivi e dovrebbe ripetersi anche nel prossimo trimestre. Il titolo e’ salito da $26 a $35 verso fine novembre ed ha poi ritracciato al livello attuale di $31 dove si registrano condizioni di iperveduto. Al momento, NTAP sta perdendo oltre l’1%, mentre CTSH e’ pressoche’ invariato.
Per quanto riguarda il resto delle nostre posizioni, si stanno distinguendo in positivo i titoli di ADBL +1.2%, VRSN +1.8% e YHOO +0.9%. In lettera invece NMGA –1.4% e TWP –1.2%, mentre GILD, KLAC, TXN, COH e NVLS sono pressoche’ invariati.
DA QUI ALLA CHIUSURA:
Lunedi’ mattina, saranno pubblicati i dati macro sulle scorte.
POSIZIONI RIALZISTE:
GILD (APERTA IL 27/9 A $35.80; ATTUALE $33.51; PERF –6.40%)
TWP (APERTA IL 29/9 A $43.65; ATTUALE $48.90; PERF +12.03%)
KLAC (APERTA IL 7/10 A $43.15; ATTUALE $42.55; PERF –1.39%)
TXN (APERTA IL 7/10 A $22.81; ATTUALE $22.72; PERF –0.39%)
PLT (APERTA IL 1/11 A $43.80; CHIUSA IL 28/12 A $40.78; PERF –6.89%)
GME (APERTA IL 23/11 A $20.50; CHIUSA IL 27/12 A $21.90; PERF +6.83%)
NMGA (APERTA IL 23/11 A $68.40; ATTUALE $67.87; PERF –0.77%)
URBN (APERTA IL 23/11 A $42.50; CHIUSA IL 27/12 A $44.29; PERF +4.21%)
COH (APERTA IL 23/11 A $49.0; ATTUALE $55.0; PERF +12.24%)
NVLS (APERTA IL 3/12 A $29.40; ATTUALE $25.82; PERF –12.18%)
SNDK (APERTA IL 3/12 A $24.25; CHIUSA IL 27/12 A $25.85; PERF +6.60%)
VSEA (APERTA IL 3/12 A $40.0; CHIUSA IL 3/1 A $36.50; PERF –8.75%)
ADBL (APERTA IL 13/12 A $28.20; ATTUALE $25.03; PERF –11.24%)
YHOO (APERTA IL 13/12 A $37.65; ATTUALE $35.73; PERF –5.10%)
VRSN (APERTA IL 28/12 A $34.05; ATTUALE $31.14; PERF –8.55%)
CTSH (APERTA IL 7/1 A $40.50; ATTUALE $40.35; PERF –0.37%)
NTAP (APERTA IL 7/1 A $30.60; ATTUALE $30.60; PERF /%)
BORSA: NEW YORK INVARIATA, ININFLUENTI DATI SU OCCUPATI/ANSA
ROMA, 7 gen – La giornata borsistica a New York sembra procedere oggi stancamente, senza che il tanto atteso dato sull’ andamento del mercato del lavoro a dicembre abbia spostato più di tanto gli indici, che infatti sono adesso in pratica invariati.
Il mese scorso l’ economia a stelle e strisce ha creato 157mila nuovi posti, sotto le attese (la previsione era di 175mila posti in più), ma se si tiene conto della revisione al rialzo del dato relativo a novembre, negli ultimi due mesi il bilancio è di 294mila occupati in più, sopra le previsioni degli economisti.
A scaldare il mercato azionario oggi non è riuscito neppure il prezzo del petrolio, in calo in apertura ma in seguito di nuovo in rialzo, con spostamenti peraltro almeno finora contenuti. Semmai, sull’ andamento della Borsa può aver pesato il nuovo recupero del dollaro, che può condizionare negativamente le esportazioni.
Resta però il fatto che il 2005 si è aperto senza grandi motivazioni per il mercato azionario Usa, per cui prevalgono le prese di profitto, dopo i guadagni del 2004. Fra i singoli titoli, oggi sono in sofferenza i petroliferi, dopo l’ avvio cedente del prezzo del greggio, con Exxon che perde 53 cents, a 49,59 dollari, mentre BJ Services, che opera nei servizi petroliferi, arretra di 1,72 dollari, a 42,33.
Fra gli altri titoli, in deciso rialzo Tiffany, il noto marchio della gioielleria che avanza di 1,56 dollari, a 31,86 dollari, dopo aver preannunciato per il 2005 utili in crescita del 10-12%, al netto della plusvalenza generata dalla vendita della partecipazione in Aber Diamond.
Uno dei tonfi più vistosi della giornata borsistica è quello di UTStartcom, che perde il 20% a 16 dollari, in quanto il maggiore fornitore di sistemi di telefonia mobile al mercato cinese ha comunicato che nel quarto trimestre le vendite, pari a 740-745 milioni di dollari, risulteranno inferiori alle proprie stime.
Fra i tecnologici, DoubleClick, il cui software viene utilizzato per la pubblicità su Internet, avanza di 56 cents, a 7,96 dollari, in quanto nel quarto trimestre l’ utile sarà di sette cents, per azione e di 25 cents per l’ intero esercizio annuale, al di sopra delle sua stesse previsioni.
Negli altri comparti, Darden Restaurants, cui fa capo fra l’ altro la catena di ristorazione Red Lobster, guadagna il 6,6% a 29,17 dollari, come conseguenza del fatto che nelle ultime cinque settimane il fatturato è cresciuto del 14%. Si tratta della migliore performance borsistica odierna fra i titoli dell’ indice S&P 500.
Tornando ai tecnologici, Symantec (software) che di recente ha acquisito la rivale Veritas Software, guadagna 54 cents, a 23,72 dollari, dopo che JP Morgan Chase ha alzato sul suo conto il giudizio al livello di ‘overweight’ (sovrapesare) dal precedente ‘neutral’.
Un discorso a parte merita infine Taser International, la società che negli ultimi anni è salita alla ribalta perché produce un tipo di arma ad effetto stordente molto diffuso fra la Polizia. Il titolo oggi perde ben il 16,15% a 23,16 dollari, dopo che la Sec ha aperto un’ inchiesta informale per accertare se questi dispositivi siano pericolosi.
Attorno alle 18.00 ora italiana l’ indice Dow Jones segna -0,03% a 10.619,33 punti, il Nasdaq composite +0,03% a 2.090,62 e lo S&P 500 +0,03% a 1.188,28.