Valeant Pharmaceuticals International (NYSE : VRX) ha comunicato oggi i risultati postivi di RESTORE 2 per il retigabine, il secondo di due “pivotal trial” di fase III sull’attivatore dei canali neuronali del potassio che costituisce il primo farmaco di questa nuova categoria farmacologica. Il retigabine è in corso di sviluppo come trattamento aggiuntivo per pazienti adulti colpiti da epilessia parziale refrattaria. Lo studio RESTORE 2 ha valutato dosaggi quotidiani di 600 e 900 mg di retigabine contro placebo in pazienti che assumevano dosaggi stabili di uno – tre ulteriori antiepilettici (anti-epileptic drugs, AED). Il retigabine, nel dosaggio da 600 mg come in quello da 900, ha dimostrato risultati di elevata significatività statistica sugli endpoint di efficacia primaria importanti per la valutazione normativa da parte sia della Food and Drug Administration (FDA) che dell’European Medicines Evaluation Agency (EMEA). Tali risultati si aggiungono ai dati positivi ottenuti nei mesi passati nello studio RESTORE 1 sul dosaggio da 1200 mg. Con il completamento del programma di fase III, il retigabine è stato studiato su oltre 1750 pazienti, dei quali oltre 1350 affetti da epilessia. Più di 350 di tali pazienti hanno assunto il retigabine per dodici mesi o più, e alcuni lo hanno assunto per sei anni o più. Valeant intende presentare la domanda per nuovo farmaco (New Drug Application, NDA) alla FDA e la domanda di autorizzazione alla commercializzazione (Marketing Authorization Application, MAA) presso l’EMEA prima della fine dell’anno. “Siamo estremamente soddisfatti del profilo di efficacia e tollerabilità del retigabine emerso dallo studio RESTORE 2”, ha commentato J. Michael Pearson, presidente e amministratore delegato di Valeant. “Tali risultati positivi confermano ulteriormente l’utilità degli attivatori selettivi dei canali del potassio nel trattamento dell’epilessia parziale refrattaria. Con il completamento del nostro programma di fase III, siamo felici sia per l’importante progresso medico rappresentato dal retigabine nel trattamento dei pazienti affetti da epilessia, sia per la rilevante opportunità commerciale che ciò rappresenta per Valeant”. “Sono sempre più numerose le prove che i farmaci basati su nuovi meccanismi d’azione migliorano l’esito dei pazienti affetti da epilessia refrattaria”, ha affermato il dott. Martin Brodie, ricercatore principale dello studio RESTORE 2, nonché Direttore di Clinica e Ricerca del Reparto Epilessia della University of Glasgow (Scozia). “Ciò è stato chiaramente dimostrato nel programma dedicato al retigabine, che ha evidenziato risultati significativi dal punto di vista clinico in diversi dosaggi, fornendo ai medici una maggiore flessibilità per il trattamento dei numerosi pazienti colpiti da questa malattia neurologica potenzialmente grave”. DATI RIEPILOGATIVI SULL’EFFICACIA Placebo RTG 600 mg RTG 900 mg Riduzione media della frequenza totale di attacchi parziali a 28 giorni(a) (ITT) 15,9% n = 179 27,9%(c) n = 181 39,9%(c) n = 178 Riduzione media della frequenza totale di attacchi parziali a 28 giorni durante la fase di mantenimento 17,4% n = 164 35,3%(c) n = 158 44,3%(c) n = 149 Percentuale di risposta(d) (ITT) 17,3% n = 179 31,5%(c) n = 181 39,3%(c) n = 178 Percentuale di risposta in fase di mantenimento(b) 18,9% n = 164 38,6%(c) n = 158 47,0%(c) n = 149 Popolazione ITT definita come la totalità dei soggetti che hanno assunto almeno 1 dose del farmaco allo studio (a) Endpoint FDA (b) Endpoint secondo lo EU Committee for Human Medicinal Products (CHMP) (c) p < 0,01 rispetto al placebo (d) Percentuale di risposta definita come riduzione di = 50% della frequenza totale degli attacchi parziali a 28 giorni Nel corso dello studio RESTORE 2, il 14,4% dei pazienti nel gruppo con dosaggi da 600 mg, il 25,8% nel gruppo con dosaggio da 900 mg di retigabine e il 7,8% dei pazienti nel gruppo del placebo si sono ritirati a causa di eventi avversi. Come previsto, gli effetti collaterali più comuni associati al retigabine in RESTORE 2 hanno incluso vertigini, sonnolenza e affaticamento e sono stati osservati in generale in percentuali molto inferiori rispetto al dosaggio da 1200 mg dello studio RESTORE 1. Si prevede che i risultati completi su efficacia e sicurezza dello studio RESTORE 2 verranno presentati in occasione dei prossimi convegni scientifici negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. Progetto dello studio RESTORE 2 Lo studio RESTORE 2 (RESTORE è l'acronimo di Retigabine Efficacy and Safety Trials for Partial Onset Epilepsy, ovvero studi sull'efficacia e la sicurezza del retigabine per l'epilessia parziale) è consistito in uno studio multicentrico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo a gruppi paralleli, volto a valutare l'efficacia e la sicurezza del retigabine rispetto al placebo in pazienti adulti interessati da attacchi di epilessia parziale malgrado l'assunzione di uno, due o tre antiepilettici. Lo studio ha valutato i dosaggi fissi di 600 e 900 mg/die di retigabine, somministrato in tre diverse dosi, rispetto al placebo. 539 pazienti di età compresa tra i 18 e i 75 anni hanno partecipato allo studio, che è stato condotto presso 69 centri in Europa, Israele, Australia, Sud Africa e Stati Uniti. Lo studio ha avuto una durata di 30 settimane, suddivise in 8 settimane per la fase di base, 4 settimane per la fase di titolazione forzata, 12 settimane per la fase di mantenimento e 6 settimane per la fase di transizione. Dopo la conclusione di RESTORE 2, ai pazienti è stata offerta l'opportunità di continuare il trattamento con il retigabine in uno studio di estensione in aperto, a cui ha scelto di partecipare il 92% dei pazienti idonei. RESTORE 2 è stato progettato nel rispetto delle linee guida normative della FDA e del CHMP. Lo studio è stato condotto ai sensi di una valutazione speciale del protocollo (Special Protocol Assessment) della FDA. Né la FDA né alcun altro ente di regolamentazione hanno riscontrato la sicurezza o l'efficacia del retigabine nella diagnosi, attenuazione, trattamento o cura di alcuna malattia o patologia. La vendita e la promozione del farmaco negli Stati Uniti non sono consentite fino a quando la FDA non avrà approvato il nuovo farmaco. Restrizioni analoghe vigono in altri Paesi. L'epilessia L'epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse e colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo cerebrale in cui un gruppo di cellule nervose, o neuroni, emette talvolta segnali in modo anomalo. Nell'epilessia il normale andamento dell'attività neuronale viene disturbato, causando un attacco. Gli attacchi possono determinare delle alterazioni del comportamento e delle emozioni, sensazioni anomale e talvolta convulsioni, spasmi muscolari e perdita di coscienza. Circa il 30% delle persone colpite da epilessia sperimenta degli attacchi che non vengono adeguatamente controllati con gli antiepilettici attualmente prescritti. I pazienti che non raggiungono la remissione con gli antiepilettici subiscono spesso gravi impedimenti a causa della loro patologia, sperimentano una qualità della vita insoddisfacente e sono esposti a un rischio maggiore di morte improvvisa. L'epilessia refrattaria è associata a perdita di memoria, livelli di rendimento scolastico inferiori, depressione e deficit delle abilità psicosociali. Gli attivatori dei canali del potassio I canali del potassio sono tra i canali ionici regolati dal voltaggio che si trovano nelle cellule nervose e costituiscono elementi di importanza determinante per l'attività neuronale. Numerose alterazioni dei canali ionici sono state collegate all'epilessia e molti farmaci antiepilettici modulano i canali del sodio o del calcio. Gli studi su modelli animali hanno dimostrato il ruolo determinante dei canali del potassio nella regolazione del potenziale di membrana. Il retigabine è il primo attivatore dei canali potassio a raggiungere le fasi terminali dello sviluppo clinico. Si ritiene che facilitando l'apertura dei canali neuronali specifici per il potassio, il retigabine causi un'iperpolarizzazione nella corrente degli ioni potassio riducendo così l'eccitabilità delle cellule nervose. La mitigazione dell'eccitabilità neuronale è un importante meccanismo per la riduzione dei potenziali attacchi. Il programma retigabine Il retigabine è stato indagato nei Retigabine Efficacy and Safety Trials for partial Onset Epilepsy (RESTORE), due ampi studi di fase III che hanno valutato la sicurezza e l'efficacia del retigabine in pazienti colpiti da epilessia refrattaria a cui venivano somministrati uno, due o tre farmaci antiepilettici (AED). A novembre 2007, Valeant ha avviato uno studio clinico di fase II sul retigabine per il trattamento del dolore associato alla nevralgia posterpetica (NPE), una diffusa e dolorosa complicanza dell'herpes zoster. Valeant prevede che i dati di questo studio saranno disponibili nel 2009. La Società sta attualmente sviluppando una formulazione a rilascio modificato al fine di offrire una posologia di maggiore praticità. Valeant sta inoltre valutando il possibile utilizzo del retigabine per altre indicazioni. Informazioni su Valeant Valeant Pharmaceuticals International (NYSE : VRX) è una multinazionale farmaceutica che sviluppa e commercializza un'ampia gamma di prodotti farmaceutici principalmente nei settori della neurologia e della dermatologia. Per ulteriori informazioni su Valeant visitare il sito www.valeant.com. Informazioni sulla conferenza telefonica e sul webcast: Valeant terrà una conferenza telefonica e un webcast giovedì 13 maggio 2008 alle 13.00 (ora legale del fuso orario orientale, ore 19.00 in Europa centrale) per illustrare i risultati del suo studio clinico di fase III. Sul sito Internet sarà disponibile un webcast dal vivo dell'evento, unitamente ad una presentazione con diapositive. È possibile accedere al webcast mediante la sezione dedicata alle relazioni con gli investitori del sito della società Valeant, all'indirizzo www.valeant.com. Il numero da digitare per partecipare alla conferenza è (877) 295-5743, codice di conferma 47295455. Per le chiamate da fuori degli Stati Uniti comporre il numero +1 (706) 679-0845, codice di conferma 47295455. I soggetti interessati avranno accesso via Internet e alla conferenza telefonica per porre delle domande in seguito alla presentazione. Circa due ore dopo la conclusione della conferenza telefonica sarà disponibile una replica, alla quale si potrà accedere digitando il numero (800) 642-1687, oppure il +1 (706) 645-9291, codice di conferma 47295455. DICHIARAZIONI RILASCIATE A TITOLO DI PREVISIONE Questo comunicato stampa contiene delle dichiarazioni rilasciate a titolo di previsione comprendenti, senza limitarsi a queste, dichiarazioni riguardanti previsioni o intenzioni del programma di sviluppo della società in merito al retigabine e al potenziale ruolo che tale farmaco potrebbe svolgere nella gestione dell'epilessia e nel trattamento di altre indicazioni, nonché all'opportunità commerciale che il retigabine potrebbe rappresentare per Valeant. Queste affermazioni si basano su attuali previsioni e convinzioni della direzione e sono soggette a taluni rischi e incertezze che potrebbero causare una differenza sostanziale nei risultati effettivi rispetto a quelli descritti nelle dichiarazioni rilasciate a titolo di previsione. Tra tali rischi e incertezze vi sono, senza limitazione alcuna, rischi e incertezze legati allo sviluppo clinico del retigabine, il fatto che gli eventi avversi non sono sempre immediatamente evidenti anche negli studi clinici adeguatamente progettati, le procedure di approvazione da parte delle autorità di regolamentazione, la possibilità che aziende concorrenti mettano in vendita farmaci o cure più efficaci o più interessanti del retigabine sotto il profilo commerciale, oltre ad altri rischi e incertezze illustrati nella documentazione che la società ha depositato presso la SEC. Valeant desidera avvertire il lettore che tali fattori possono essere tra quelli in grado di determinare una sostanziale differenza dei risultati effettivi rispetto alle aspettative espresse nelle dichiarazioni aventi carattere di previsione. Valeant avverte inoltre il lettore che non è opportuno fare affidamento indebito ad alcuna delle dichiarazioni rilasciate a titolo di previsione, le quali sono valide unicamente alla data del presente comunicato. La società non si assume alcun obbligo di aggiornare nessuna di queste dichiarazioni previsionali al fine di riflettere gli eventi o le circostanze successivi alla data di questo comunicato o per rispecchiare i risultati effettivi. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido. Valeant PharmaceuticalsLaurie W. Little, +1 (949) 461 6002
Valeant annuncia la conclusione positiva del programma di fase III sul retigabine per l’epiless
di14 Maggio 2008 22:45