Microsoft e il colosso dei telefoni cellulari Nokia siglano un accordo con cui la società finlandese si impegna a includere in alcuni suoi modelli la nuova tecnologia Play Ready, appena lanciata dal gigante informatico di Seattle.
L’utilizzo di Play Ready permetterà una più veloce e semplice gestione dei contenuti multimediali sui telefonini. Migliorerà anche la condivisione del materiale digitale tra computer di case, internet e cellulari.
I modelli di Nokia interessati all’accordo sono il Nokia S60 e tutti quelli della serie 40. Microsoft prevede che la tecnologia sarà pronta per il mercato nel 2008. Intanto, il presidente statunitense George W. Bush non ha posto il veto alla regolamentazione approvata dall’International Trade Commission, agenzia federale statunitense che si occupa del commercio internazionale, che bandisce il divieto di immettere sul mercato statunitensi nuovi modeli di cellulari che utilizzano semiconduttori prodotti da Qualcomm.
La decisione implica che il divieto entri in vigore già da martedì prossimo. Qualcomm potrebbe decidere di fare ricorso in appello contro il provvedimento, come aveva già fatto il 22 giugno scorso. L’Itc in maggio aveva bandito l’importazione di telefonini costruiti appunto con microchip Qualcomm, poiché realizzati in violazione di un brevetto detenuto da Broadcom. La norma non sarà applicata agli apparecchi di terza generazione (3G) entrati negli Stati Uniti prima del 7 giugno.
Il brevetto di Broadcom riguarda una tecnologia che consente di trasmettere contenuti voce, video e altri dati ad alta velocità limitando i consumi di batteria in alcuni telefonini di terza generazione che si appoggiano ai servizi dei gestori statunitensi Verizon Wireless, Sprint Nextel e At&T e T-Mobile Usa, divisione di Deutsche Telekom.
Intanto, tornando a Microsoft, l’azienda statunitense per favorire le vendite della sua console da gioco Xbox 360, ha deciso di abbassare di 50 dollari i prezzi della console negli Stati Uniti.
La decisione del colosso di Redmond segue la scia della Sony che, dopo un periodo di vendite non entusiasmanti per la sua Ps3, il mese scorso aveva deciso di ridurre del 17 per cento il prezzo della sua console.
Con 5,6 milioni di Xbox 360 vendute alla fine di giugno, Microsoft ha intenzione di confermare il suo ruolo di leader sul mercato americano, davanti a Nintendo (2,8 milioni di Wii vendute) e Sony (1,4 milioni di PS3).
re. den.