La frenata dell’economia americana ha messo in stato di allarme i mercati borsistici, ma il Conference Board, il gruppo di economisti che stila il superindice degli Stati Uniti, ritiene che il passo di crescita possa ancora definirsi robusto.
Queste le stime del Conference Board per il quarto trimestre del 2000 e per l’anno che verra’.
INDICATORE |
PERIODO DI RIFERIMENTO |
1999 (%) |
PREVISIONI (%) |
PROIEZIONI (%) |
||
2000 |
2001 |
2001-2005 |
2006-2010 |
|||
PIL (nominale) |
Luglio 2000 |
5,7 |
7,0 |
5,3 |
4,8 |
4,6 |
Gennaio 2000 |
5,4 |
5,0 |
4,8 |
4,5 |
4,5 |
|
PIL (reale) |
Luglio 2000 |
4,2 |
4,9 |
3,1 |
2,7 |
2,7 |
Gennaio 2000 |
3,9 |
3,3 |
3,1 |
2,7 |
2,8 |
|
PIL (Indice dei prezzi) |
Luglio 2000 |
1,4 |
2,1 |
2,1 |
2,0 |
1,8 |
Gennaio 2000 |
1,4 |
1,6 |
1,6 |
1,7 |
1,7 |
|
Indice dei prezzi al consumo |
Luglio 2000 |
2,2 |
3,1 |
2,7 |
2,7 |
2,5 |
Gennaio 2000 |
2,2 |
2,5 |
2,4 |
2,5 |
2,5 |
|
Tasso di disoccupazione |
Luglio 2000 |
4,2 |
3,8 |
3,7 |
4,3 |
5,1 |
Gennaio 2000 |
4,2 |
4,1 |
4,2 |
4,6 |
5,2 |
|
Buoni del tesoro Usa (3 mesi) |
Luglio 2000 |
4,6 |
5,9 |
6,7 |
5,3 |
4,8 |
Gennaio 2000 |
4,6 |
5,4 |
5,6 |
5,1 |
4,8 |
|
Buoni del tesoro Usa (10 mesi) |
Luglio 2000 |
5,6 |
6,5 |
6,8 |
6,0 |
5,7 |
Gennaio 2000 |
5,6 |
6,3 |
6,4 |
5,9 |
5,7 |
|
Fonte: Congressional Budget Office, |
Â
Â
(Vedi anche Wall Street guarda il 2001nella sfera di cristallo Nasdaq: il 2000 archiviato come l’annus horribilis, Le grandi fusioni industriali del 2000, Wall Street: non e’ stato solo delusioni il 2000, Hedge Fund: sfangano il 2000, nonostante Soros, IPO Usa: nel 2000 il 70% sotto il collocamento, Dollaro: con Bush sara’ piu’ debole, Piazza Affari nel 2001: ottimismo, ma con cautela)