Wall Street batte in ritirata, con il Dow Jones che arriva a cedere piu’ di 250 punti e il Nasdaq che scivola piu’ del 3%.
Sul New York Exchange e’ in effetto il blocco degli ordini automatici di vendita , una misura per evitare gli eccessi di ribasso.
I TEMI DELLA SEDUTA
LA SITUAZIONE DEI LISTINI
SUI LISTINI
In rosso tutti i componenti del listino industriale. Tra i titoli, forte il ribasso di Walt Disney (DIS -Nyse). Il colosso dell’intrattenimento non riesce a beneficiare della nota positiva di Credit Suisse First Boston e si allinea alle perdite degli altri titoli di intrattenimento. In rosso il colosso dei tabacchi Altria (MO-Nyse), dopo la sentenza della Corte di giustizia che ha imposto al gruppo di pagare $7,1 miliardi di indennizzo, $3,0 miliardi in risarcimento danni e $1,775 in onorario per gli avvocati, come atteso dalla banca d’affari Salomon Smith Barney.
Sul Nasdaq, tra i titoli piu’scambiati si mettono in evidenza le performance negative di Microsoft (MSFT-Nasdaq)e Intel (INTC-Nasdaq. Da segnalare che la scorsa settimana il colosso dei chip ha incamerato la scorsa settimana un guadagno del 10%.
DOLLARO, PETROLIO, ORO
Le ultime vicende hanno effetti immediati sul dollaro, che torna a scendere dopo i guadagni degli ultimi giorni. Il rapporto euro/dollaro sale nuovamente, con la moneta dell’Unione Europea che arriva a riagguantare $1,0650. Osservando il calo odierno del dollaro contro la valuta europea e giapponese rispetto ai livelli di venerdi’ scorso, diversi strategist ritengono che il biglietto verde continuera’ a cedere terreno .In aggiunta, secondo gli esperti i trader dovrebbero iniziare a focalizzarsi su alcuni fattori al di la’ del conflitto, ovvero tornare ad osservare le condizioni economiche, per nulla robuste. Proprio queste ultime, secondo diversi analisti potrebbero pesare sulla moneta americana.
Speculare la performance del petrolio
che, sulla scia delle tensioni internazionali, ingrana la quinta arrivando a crescere del 5,4% a Londra, a quota $25,66.
In progresso l’oro (GOX), arrivato a $330,45 all’oncia al mercato interbancario di Londra. Si tratta del rialzo piu’ forte dell’ultimo mese .
I CONSIGLI DEGLI ANALISTI: DOVE INVESTIRE IN TEMPO DI GUERRA
Rich Bernstein, chief strategist Usa della banca d’affari Merrill Lynch preferisce i titoli del settore difesa ai tecnologici. “Continuiamo a credere che gli investitori sottovalutino le questioni geopolitiche limitandole solo all’Iraq”, ha aggiunto Benstein. “La nostra impressione e’ che stiamo entrando in una ‘nuova era’ geopolitica che potrebbe durare 10 o 15 anni”.
Thomas McManus, analista della banca d’affari Banc of America, ritiene che le azioni dovrebbero essere “overweight” in un portafoglio bilanciato , e che gli investitori dovrebbero usare le fasi di ribasso come opportunita’ per incrementare la propria esposizione sull’azionario.
LE PREVISIONI SULL’ECONOMIA USA
GLI EFFETTI DELLA GUERRA SUL FRONTE SOCIETARIO
► Maglia nera della seduta e’ il settore delle compagnie aeree. L’indice di riferimento (XAL ) e’ arrivato a cedere piu’ dell’8% . In ribasso Delta Airlines (DAL ), Continental Airlines (CAL ) e American Airlines (AMRL ). I gruppi scendono sui nuovi rialzi del petrolio e sulle tensioni internazionali. Le societa’ temono che l’incidenza del conflitto sulle loro casse si tradurra’ in una perdita di $10 miliardi . L’amministrazione Bush e’ ancora divisa sull’opportunita’ o meno di concedere aiuti all’industria e sull’ammontare dei benefici.
► La guerra non ha frenato la voglia di spendere degli americani, almeno stando agli ultimi rapporti. L’afflusso dei consumatori nei punti vedita e’ stato infatti lo stesso. Il settore retail (RLX ), tuttavia, si allinea alle perdite degli indici.
Per avere tutti i dettagli clicca su TITOLI CALDI , in INSIDER.