Società

USA: ELETTRICITA’ IN BORSA ASPETTANDO L’ORA X

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Seduta contrastata per i mercati americani. In buon rialzo il Dow Jones, che si e’ avvicinato alla soglia psicologica degli 8.300 punti. In leggero ribasso il Nasdaq, su cui ha pesato la brutta performance di Oracle (ORCL – Nasdaq). In decisa crescita i volumi di scambio.

I DATI DI CHIUSURA































































































































































































INDICI DI BORSA Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
Nasdaq IXIC 1397.08 -0.25 1891.5 1108.5 26.14% 26.04%
DJIA DJIA 8265.45 0.87 10673.1 7197.49 22.56% 14.84%
S&P 500 SPX 874.02 0.87 1173.89 768.63 25.54% 13.71%
Nasdaq 100 NDX 1074.98 -0.67 1519.12 795.25 29.24% 35.18%
INDICI DI SETTORE
(a)
Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
Internet ECM 46.69 2.64 55.93 29.2 16.52% 59.90%
Farmaceutico DRG 298.64 2.02 390.5 237.7 23.52% 25.64%
Assicurazione DJ_INS 278.76 1.53 378.95 243.59 26.44% 14.44%
Retail RLX 277.33 1.22 345.6 243.8 19.75% 13.75%
Petrolifero OIX 246.81 0.82 337.99 232.66 26.98% 6.08%
Finananziario DJ_FIN 140.36 0.69 185.17 127.71 24.20% 9.91%
Difesa DFX 143.16 0.59 208.15 125.9 31.22% 13.71%
Energia DJ_ENE 181.49 0.34 229.71 169.06 20.99% 7.35%
Gas Naturale XNG 164.66 -0.33 201.14 105.53 18.14% 56.03%
Biotech BTK 346.78 -0.47 543.7 275.1 36.22% 26.06%
Semiconduttori SOX 326.34 -0.52 618.4 209.4 47.23% 55.85%
Hardware GHA 170.18 -0.60 248.3 110.5 31.46% 54.01%
Wireless YLS 53.66 -0.74 72.8 31.26 26.29% 71.66%
Oro-Argento XAU 66.03 -0.89 89.11 54.67 25.90% 20.78%
Networking NWX 150.00 -0.91 250.5 79.3 40.12% 89.16%
Software GSO 107.87 -2.73 171.69 77.63 37.17% 38.95%




















































































DATI
SUI MERCATI (b)
volume Nyse (*) 1430.47 VOLATILITA’/OPZIONI Valore
volume Nasdaq (*) 1694.36 Vix 36.18
volume Nasdaq 100
(*)
1372.89 Vxn 48.20
volume DJIA (*) 276.28 Index put-call ratio 1.11
titoli Nyse in
rialzo
1742 Equity put-call
ratio
0.65
titoli Nyse in
ribasso
1473 TREASURIES yield
titoli Nyse
invariati
195 scadenza a 5 anni 2.95%
titoli ai massimi-Nyse
(c)
35 scadenza a 10 anni 3.97%
titoli ai minimi-Nyse
(c)
20 scadenza a 30 anni 4.91%
titoli Nasdaq in rialzo
1634 PETROLIO prezzo/barile
titoli Nasdaq in
ribasso
1540 Future Crude $29.36
titoli Nasdaq
invariati
264 VALUTE cambio
titoli ai massimi-Nasd
(c)
66 Cambio Euro/Dollaro 1.057
titoli ai minimi-Nasd
(c)
42 Cambio Dollaro/Yen 120.44

Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia





LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna








































CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN
Scadenza Chiusura Variaz % Volumi
31 MARZO 2003 60 +4 49100
30 APRILE 2003 89 +1 13700
31 MAGGIO 2003 92 -1 6262
30 GIUGNO 2003 95 +1 21200
Come si leggono i future su Saddam?


IL COMMENTO DELLA SEDUTA

“Il recente balzo in avanti dei mercati e’ stato quello che viene comunemente definito un ‘rally di sollievo’ – dice a Wall Street Italia lo strategist indipendente Peter Ricciardi -. Prima di esso, per circa due mesi avevamo visto un mercato inattivo, con una propensione alle vendite. Poi, quando Bush ha deciso di non dipendere piu’ dall’Onu per la risoluzione della questione irachena, ecco il rimbalzo.

Oggi l’andamento e’ stato laterale perche’ mancano ormai poche ore al momento dell’invasione. Fino al momento dell’attacco non vedremo grossi movimenti in borsa. E anche dopo, fino a quando non sara’ evidente che Stati Uniti e Gran Bretagna usciranno vittoriosi dal conflitto, l’atmosfera sui mercati sara’ molto nervosa.

Se il conflitto sara’ breve, come molti si aspettano, vedremo probabilmente un altro rally di sollievo. Poi pero’ torneremo a fare i conti con la realta’, e cioe’ con la debolezza economica. Il secondo e il terzo trimestre saranno cruciali. Una guerra-lampo potrebbe spingere i consumatori a tornare a comprare.

Il dollaro ha recuperato terreno nelle ultime sedute, ma nel breve rimarra’ debole, a causa del deficit delle partite correnti”.

Tornando al conflitto, l’invasione potrebbe iniziare da un momento all’altro. Le truppe statunitensi, infatti, sono gia’ in territorio iracheno, anche se in una zona non controllata dal regime di Saddam Hussein. E poche ore fa sono iniziate le prime scaramucce, con gli aerei da guerra USA che hanno lanciato missili su due obiettivi iracheni. E’ stata proprio questa notizia, giunta a poco piu’ di un’ora dalla chiusura delle contrattazioni, a portare il Dow Jones in rialzo.

Hanno innervosito i mercati le indiscrezioni, poi smentite, di un tentativo di fuga dall’Iraq del vice presidente Tarek Aziz. Aziz e’ successivamente apparso in una conferenza stampa tv, definendo le voci “false e tendenziose” e annunciando che “la guerra sara’ molto lunga”.

Al New York Mercantile Exchange prosegue il calo del prezzo del petrolio, che in una settimana e’ sceso del 18%, portandosi sui $31 al barile. In controtendenza, invece, il Brent, che all’International Petroleum Exchange di Londra, dopo il forte calo di ieri, ha chiuso in deciso rialzo.

Al mercato valutario, il dollaro ha consolidato le posizioni nei confronti delle principali monete straniere in attesa dell’attacco all’Iraq. L’euro e’ stabile sotto $1,06. Praticamente invariato l’oro, bene rifugio per eccellenza.

Tra i singoli titoli del mercato azionario, giornata no, come dicevamo, per il colosso del software Oracle (ORCL – Nasdaq), che ha ceduto oltre il 7% dopo l’allarme sulle vendite del quarto trimestre fiscale lanciato nella tarda serata di ieri dall’a.d. Larry Ellison.


Vedi anche MERCATI USA: I RIBASSISTI AVANZANO

Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.