Mercati

Usa: Dalla Apple il portatile Hi-tech

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Il personal computer resta il prodotto di punta di Apple, che presenta la nuova serie di iMac al quartier generale di Cupertino, in California. Il lancio del nuovo portatile arriva a poco più di un mese da quello di iPhone, ibrido tra un cellulare, un palmare e un iPod, lanciato lo scorso 29 giugno. Il nuovo iMac, in vendita da ieri, si presenta in tre versioni, come nella tradizione di Apple. Il modello più economico costa 1.199 dollari, è dotato di schermo da 20 pollici e utilizza un microprocessore Intel Core 2 Duo da 2 gigahertz. Quello intermedio costa 1.499 dollari, ha uno schermo della stessa grandezza ma un processore da 2,4 gigahertz. Il computer più costoso, 1.799 dollari, ha invece uno schermo da 24 pollici e processore da 2,4 gigahertz.
L’iMac presentato dall’amministratore delegato di Apple, Steve Jobs, appare come un’evoluzione del modello precedente, il cui design resta praticamente immutato. Le novità sono rappresentate da una tastiera ultrasottile e un look più elegante. Il computer non è più in plastica ma è costruito principalmente in vetro e alluminio.
Gene Munster, analista di Piper Jaffray, ritiene che la nuova linea iMac possa incrementare le consegne nell’attuale trimestre fiscale, il quarto per Apple, portandole a 1,9 milioni, contro gli 1,76 milioni del terzo trimestre. L’aumento delle consegne dovrebbe spostare anche l’attenzione degli investitori dalle vendite dell’iPhone, sul cui andamento vi sono opinioni contrastanti.
Nel terzo trimestre Apple ha venduto circa 1,8 milioni di Mac, che hanno generato un fatturato di 2,53 miliardi di dollari, contro gli 1,3 miliardi dell’anno precedente.
Intanto, Sun Microsystems, società hi-tech con sede nella Silicon Valley, presenta un nuovo microprocessore ad alta velocità. Il chip è straordinariamente veloce nell’esecuzione di thread – sequenze di istruzioni per i programmi che vengono trasmesse simultaneamente -. Riguardo al nuovo chip, da segnalare che i processori comuni presenti sul mercato sono in grado di gestire da uno a quattro thread allo stesso tempo. Il nuovo prodotto di Sun può arrivare fino a 64. L’amministratore delegato della società Jonathan Schwartz prevede che il chip, chiamato Niagara 2, farà aumentare le vendite di Sun ad altre aziende, incluse quelle che fabbricano prodotti tecnologici come decoder televisivi, automobili e strumenti per network. Il gruppo annuncia, però, che taglierà la propria forza lavoro, nell’ambito di un nuovo piano di ristrutturazione.