Economia

Unioncamere, semplificazione: al via l’impresa in un giorno (2)

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – In modalità standard, il software ComUnica consente di inoltrare pratiche alle quattro amministrazioni coinvolte per le seguenti tipologie di comunicazioni: Camere di Commerciotutti gli adempimenti per il Registro Imprese (escluso il deposito dei bilancio); Agenzia delle Entrate:tutti gli adempimenti per la richiesta di Codice Fiscale e/o Partita IVA (modelli AA7/AA9); INAIL: iscrizioni, modifiche e cessazioni d’impresa INPS, Artigiani e Commercianti: iscrizioni, modifiche e cessazioni d’impresa; INPS, Aziende con dipendenti: iscrizioni, modifiche e cessazioni d’impresa; INPS, Agricoltura: iscrizioni, modifiche e cessazioni per imprese con dipendenti e di prossimo rilascio per i coltivatori diretti. Oltre alla modalità standard, il software ComUnica prevede una compilazione ulteriormente semplificata per imprese individuali, artigiani e commercianti. Si ricorda che per le imprese artigiane la Comunicazione Unica si applica esclusivamente nei casi in cui ciò è previsto dalla legislazione regionale. (modificazioni e cessazione dell’attività), riducendo così ad un unico canale il flusso di tutte le notizie e informazioni che l’impresa è tenuta ad inviare alla pubblica amministrazione. La presentazione della “Comunicazione Unica” richiede il possesso della firma digitale da parte degli interessati che devono sottoscrivere digitalmente il modello. Ai fini della trasmissione della pratica può essere utilizzato il modello di procura disponibile sul sito www.registroimprese.it), con il quale l’imprenditore conferisce a professionisti o ad altri intermediari l’incarico di sottoscrivere digitalmente e presentare per via telematica la “Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa”. Il modello di “Comunicazione Unica” prevede poi che l’utente indichi l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale saranno trasmesse tutte le comunicazioni relative al procedimento. Nei casi di imprese individuali sprovviste di casella di posta elettronica certificata, la richiesta può essere inoltrata tramite lo stesso software “ComUnica” e la Camera di Commercio destinataria della domanda provvederà all’immediata assegnazione di una casella di posta elettronica certificata senza costi per l’impresa. Le nuove società, invece, dovranno iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata in sede di presentazione della domanda di iscrizione all’ufficio stesso. ComUnica è accessibile dal sito www.registroimprese.it, il portale, realizzato da InfoCamere per le Camere di Commercio, per mettere a disposizione di tutti l’intero patrimonio informativo del sistema camerale sul mondo imprenditoriale italiano. Attraverso il portale, nel 2009 sono state trasmesse oltre 3.600.000 pratiche telematiche al Registro Imprese. ComUnica è inoltre accessibile dalle home page dei siti di Unioncamere (www.unioncamere.it), INAIL (www.inail.it), INPS (www.inps.it) e Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it). Le Camere di Commercio mettono a disposizione il proprio call-center per tutte le informazioni generali sulla Comunicazione Unica e per il supporto alla predisposizione e all’invio della pratica. E’ il riferimento per i quesiti inerenti lo scaricamento e l’utilizzo del software disponibile su www.registroimprese.it e per i quesiti relativi alla modulistica Registro Imprese (Fedra). Il servizio risponde dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. oppure registroimprese@infocamere. Il Contact Center Integrato Inps-Inail fornisce informazioni su aspetti normativi, procedimentali e su singole pratiche, sia dell’Inps sia dell’Inail, e di assistenza per gli utenti diversamente abili. Nell’ambito della Comunicazione Unica è il riferimento per i quesiti inerenti la modulistica Inps-Inail. Il servizio risponde dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00, mentre il servizio automatico (per la provincia di Bolzano in lingua tedesca) è in funzione 24 ore al giorno, compresi i festivi. Il Contact Center dell’Agenzia delle Entrate è disponibile per le informazioni di tipo fiscale. Nell’ambito della Comunicazione Unica è il riferimento per i quesiti inerenti la propria modulistica (AA7-AA9). Il servizio risponde dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.