Una revisione indipendente di ITS Global dimostra che Greenpeace ha falsificato i dati per crea

di Redazione Wall Street Italia
27 Settembre 2010 00:30

Secondo una revisione indipendente rilasciata oggi da ITS Global, Greenpeace è stata accusata di aver usato informazioni false e fuorvianti per attaccare la credibilità di una società al fine di promuovere il proprio programma. Overlay map (Photo: Business Wire) Il gruppo di revisione internazionale ha studiato il documento del luglio 2010 “Come Sinar Mas sta spolpando il pianeta”, un rapporto che si è concentrato principalmente sulle prassi di selvicoltura sostenibili di Asia Pulp & Paper (APP), con sede a Giacarta, una delle principali società di lavorazione della cellulosa e della carta nel mondo. La revisione ha analizzato sistematicamente 72 dichiarazioni di Greenpeace contro APP, compresi oltre 300 note a piè di pagina e circa 100 riferimenti. Le prove dimostrano che Greenpeace ha fornito citazioni che non esistono, mappe che mostrano concessioni che non esistono, e ha usato materiali con elevati margini di errore che sono stati fatti passare per verità assolute, ha affermato Alan Oxley, funzionario capo esecutivo di ITS Global, con sede a Melbourne. “Un esame attento delle prove dimostra che il rapporto di Greenpeace è altamente fuorviante e semplicemente non giustificabile. L’affermazione relativa ad una segreta espansione massiccia della società in Indonesia è pura fantasia. E le informazioni, a sostegno dell’accusa non suffragata da prove, secondo la quale la società si sta occupando di selvicoltura illegale sulla torbiera, sono infondate o seriamente errate”, ha dichiarato Oxley, la cui azienda è stata ingaggiata da APP per condurre la revisione su Greenpeace. “Qualsiasi informazione segnalata sul rapporto di Greenpeace dovrebbe essere presa in considerazione con la massima cautela”. Alla APP prestano servizio oltre 180.000 dipendenti in più di 70 Paesi in tutto il mondo, compresi quasi 70.000 dipendenti in Indonesia. Greenpeace ha direttamente chiesto ai clienti di APP di smettere di fare affari con la società, sulla base delle false rivendicazioni specificate nel rapporto. “Le nostre prassi sostenibili sono tra le più avanzate al mondo nel settore della carta e della cellulosa. Quando un gruppo come Greenpeace inventa informazioni e abusa dei dati per attaccare le nostre attività commerciali, quello che sta effettivamente facendo è promuovere i propri fini politici a discapito dei mezzi di sussistenza dei nostri dipendenti e delle loro famiglie in tutto il mondo”, ha affermato Aida Greenbury, direttore della sostenibilità per APP. La Sig.ra Greenbury ha sottolineato che la revisione ITS Global è stata la seconda revisione indipendente di APP delle accuse non suffragate da prove sollevate contro la società da organizzazioni non governative. La prima revisione, condotta da un’azienda di revisione globale, ha stabilito che le accuse in questione erano infondate. Queste revisioni sono state effettuate per rafforzare la serie indipendente, continua e rigorosa di revisioni delle prassi di sostenibilità di APP. ITS Global ha commissionato due esperti accademici indipendenti, uno specializzato in selvicoltura ed economia e l’altro in scienza dell’agricoltura, che si sono occupati di esaminare le rivendicazioni di Greenpeace. La revisione dimostra che entrambi gli esperti hanno descritto il rapporto di Greenpeace come “altamente fuorviante”. Il rapporto di revisione fa riferimento a due principali dichiarazioni contro la società come non ammissibili. Queste includono: Affermazioni sull’espansione della società: Greenpeace dichiara che APP ha segretamente preso provvedimenti per ampliare notevolmente le proprie concessioni in misura equivalente a 900.000 ettari, tra il 2007 e il 2009, ed ha basato le proprie dichiarazioni su un presunto documento interno che il gruppo ha rifiutato di divulgare. In base alla revisione, la concessione dei fornitori di APP è aumentata di appena oltre 25.000 ettari in quel periodo, e non esistono prove che il piano di espansione fosse mai stato parte della politica della società. Greenpeace ha presentato, a sostegno delle proprie dichiarazioni, alcune mappe su cui erano state contrassegnate le aree di concessione di APP. La mappa nel rapporto di Greenpeace mostra quattro concessioni che non esistono. Emissioni di gas a effetto serra: il rapporto di Greenpeace afferma che APP sta svolgendo un ruolo importante nell’espansione delle emissioni di gas a effetto serra tramite il danneggiamento della torbiera. Il rapporto cita una serie di mappe il cui autore ammette un margine di errore massimo del 31%. L’università dell’agricoltura leader dell’Indonesia ritiene che il margine di errore di tali mappe raggiunga addirittura il 90%. In base alla revisione, l’affermazione di Greenpeace secondo la quale APP contribuisce notevolmente alle emissioni di gas a effetto serra non è legittima. “Purtroppo questo non è un incidente isolato. Greenpeace ha rilasciato dichiarazioni esagerate anche in passato. Quando leggiamo rapporti come questo, con tali ovvie inesattezze sui fatti, iniziamo a dubitare del vero intento di Greenpeace, che mette a rischio il bene comune per realizzare i propri fini politici. Le campagne fuorvianti di Greenpeace contro la selvicoltura in Paesi in via di sviluppo danneggia i milioni di mezzi di sussistenza che dipendono dal settore forestale”, ha dichiarato Oxley. Multimedia Materials: Below are links to the ITS Global audit, a video overview by Alan Oxley, and supporting images. PDF – ITS Global audit: http://www.scribd.com/asiapulppaper Video – Overview of false allegations by Greenpeace: http://www.youtube.com/asiapulpandpaper Images – Supporting charts: http://www.flickr.com/photos/asiapulppaper About ITS Global International Trade Strategies Pty Ltd, trading as ITS Global Asia Pacific (ITS Global) consults on dynamic international issues. ITS Global builds on the activities of International Trade Strategies which was established more than 16 years ago. ITS Global focuses on four core areas: international trade, environmental policy, development aid and strategy and communication. ITS skills are research, policy analysis and corporate affairs and communications strategies. Alan Oxley is Managing Director. He is an expert on international governmental and multilateral activities, particularly those with a direct bearing on business. He is a former Ambassador of Australia to the GATT (predecessor to the WTO) and a former Chairman of the GATT. He is Chairman of the Australian APEC Study Centre and Founder of WorldGrowth. ITS Global has strong in-house expertise and works at the cutting edge of research and advice. Clients are business, governments, industry associations and international agencies. ITS Global extends the activities of International Trade Strategies Pty Ltd which has been consulting since 1989. Galleria Fotografica/Multimediale Disponibile: http://www.businesswire.com/cgi-bin/mmg.cgi?eid=6443160&lang=it

PR DynamicsAlex Chapman, +61 2 9818 9309