Società

UN ANNO AMERICANO VALE TRE MESI CINESI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

(WSI) –
Quando nell’ottobre del 2001 George W. Bush
fermò la limousine presidenziale nel distretto
Pudong di Shanghai dopo 26 anni, la
sua esclamazione fu: «Wow!». Il presidente
americano – come racconta Bloomberg – restò
impressionato dalla crescita della Cina, che
nei suoi ricordi di figlio dell’ambasciatore
Usa era solo una serie di campi sterminati. E
se Bush ritornasse oggi nello stesso distretto
probabilmente non lo riconoscerebbe di nuovo.

La Cina cambia e cresce più velocemente
degli altri paesi. E così Stephen Green, economista
presso la Standard Chartered Bank di
Shanghai, ha deciso di calcolare quanto più
rapidamente il paese dagli occhi a mandorla
cresca rispetto agli altri. La sua premessa è:
tutti vivono nel cambiamento, ma nessuno vive
cambiando come la Cina. «Immagina gli incredibili
stipendi che i poco più che ventenni
improvvisamente riescono a ottenere – racconta
Green – e il ritmo vertiginoso con cui
cambiano lavori e relazioni, i grattacieli costruiti
sulle macerie delle vecchie case in cui
eri cresciuto, i viaggi straordinari che fa qualcuno
dei tuoi vicini, e l’amarezza di coloro a
cui vengono richieste montagne di denaro
per essere curati negli ospedali».

Il primo milione (di euro) e’ sempre il piu’ difficile. Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER

Green è probabilmente
il primo economista a calcolare
gli anni cinesi, una stima che lui stesso ritiene
semiseria. «Benvenuto nella Cina del
2007, un paese che si rinnova, almeno superficialmente,
ogni anno». Secondo i calcoli, basati
sul tasso di crescita del Pil a parità del
potere d’acquisto, un anno americano equivale
a un quarto di quello cinese, più precisamente
a 2,8 mesi. Un anno britannico a 3,1
mesi cinesi. In altre parole, un americano o
un inglese che passassero 3 mesi in Cina vivrebbero
i cambiamenti che nei loro paesi conoscerebbero
in un anno. L’anno cinese è
molto più rapido anche degli standard asiatici.
Un anno a Singapore per esempio vale 6
mesi in Cina, mentre un anno coreano circa 8
mesi cinesi. Mentre un anno cinese vale più o
meno un trentennio nigeriano.

Copyright © Bloomberg – Finanza&Mercati. Riproduzione vietata. All rights reserved