*Questo documento e’ stato preparato da MPS Capital Services ed e’ rivolto esclusivamente ad investitori istituzionali ovvero ad operatori e clientela professionale ai sensi dell’allegato n.3 al
reg. n.16190 della Consob. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.
(WSI) – Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato sono scesi dopo che la Bce ha mantenuto i tassi di riferimento invariati al 4% e soprattutto dopo che Trichet ha ribadito che l’attuale politica monetaria è adatta a rispettare gli obiettivi di stabilità dei prezzi. Il capo della Bce ha sottolineato che l’inflazione rimarrà elevata per diversi mesi ancora e che le turbolenze finanziarie potrebbero avere effetti peggiori del previsto.
Relativamente alla crescita ha aggiunto che i fondamentali restano solidi, ma non è escluso un impatto della crisi finanziaria. La decisione del consiglio è stata unanime. Al momento continuiamo a ritenere plausibile un taglio dei tassi alla fine del terzo trimestre, quando il rallentamento della crescita sarà più evidente. Analogamente alla Bce, anche la BoE ha mantenuto i tassi fermi al 5%. Sul decennale il supporto si colloca a 3,97%.
In Usa i tassi di mercato sono scesi in seguito al riacquisto di Treasury da parte di alcune società che li avevano venduti in precedenza per effettuare operazioni su corporate bond e soprattutto dopo il buon esito dell’asta da 6 Mld$ sul trentennale. I dati sulle scorte all’ingrosso di marzo sono risultate peggiori delle attese, a causa soprattutto dal comparto dei beni durevoli.
Sul fronte azionario AIG, prima società mondiale di assicurazione, ha dichiarato di avere intenzione di aumentare il suo capitale di 12,5 Mld$, dopo le pesanti perdite registrate nel primo trimestre, che al netto ammonterebbero a 7,81 Mld$. Per la giornata odierna i mercati presteranno attenzione oltre che al dato sulla bilancia commerciale, all’andamento del prezzo del petrolio. Sul decennale il supporto si colloca a 3,66%.
Valute: nella giornata di ieri l’Euro è sceso sotto quota 1,53 vs Dollaro per poi riprendersi e salire sopra 1,54 dopo le parole di Trichet. Il supporto per il cross si mantiene intorno a 1,537. Yen in marcato apprezzamento vs Euro su rinnovate preoccupazioni circa perdite nel mercato del credito, che hanno portato gli investitori a vendere asset ad alto rendimento acquistati con prestiti in valuta nipponica, portandola a 159,71 vs Euro. Yen in rafforzamento anche vs Dollaro dopo le notizie societarie di AIG che hanno portato il cross a 103,39. I supporti più vicini si collocano a 102,8-103 vs Dollaro e a 159 vs Euro.
Materie Prime: continua la corsa del prezzo del petrolio che per la prima volta sfonda il tetto dei 124$/barile, malgrado i dati sulle scorte migliori delle attese. Il rialzo è da collegare alla paura che l’offerta di gasolio e benzina non sia in grado di soddisfarne la domanda statunitense durante la prossima stagione estiva. Andamento negativo per tutti i metalli industriali. Le peggiori performance si registrano per il piombo (-4,13%) e per il nichel (-3,87%). Lieve rialzo, invece, per i metalli preziosi. Tra gli agricoli in rialzo il mais su cui si intensifica l’attività speculativa soprattutto in seguito al clima particolarmente umido degli USA, che potrebbe indurre i contadini a ridurne la produzione in favore della soia. In ribasso lo zucchero.
Copyright © MPS Capital Services. All rights reserved
scrivi la tua opinione “live” sul Forum di WSI