Economia

Ue: il fondo salva-stati arriverà fino a 2 mila miliardi di euro

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Berlino – Il fondo permanente di salvataggio dei paesi Eurozona, l’European Stability Mechanism, conosciuto anche con la siglia ESM, potrebbe raggiungere €2 trilioni, 2 mila miliardi di euro. Gli Stati membri starebbero studiando la possibilità di incrementarne la potenza di fuoco tramite la raccolta di capitali privati, proprio come il predecessore, l’European Financial Stability Facility (EFSF).

Il quotidiano tedesco Der Spiegel riporta infatti che il Fondo potrà utilizzare fondi pubblici per acquistare strumenti più rischiosi, tra cui bond spagnoli, mentre capitali privati faranno il resto. Operativo probabilmente dall’8 di ottobre, con una capacità sui €500 miliardi, il Fondo ESM avrà la stessa capacità di raccogliere capitali dell’EFSF, come già evidenziato dai minisistri delle Finanze europei durante il meeting tenutosi in settembre a Cipro. Potrebbe dunque raggiungere €2 trilioni senza che i Paesi membri debbano fornire finanziamenti aggiuntivi.

Nulla di certo comunque, non ancora approvato. Tale tecnica trova l’opposizione di alcuni paesi tra cui, più di tutti, la Finlandia, secondo quanto si legge nel report. Il ministro delle Finanze della Germania (paese solitamente restio a certe misure straordinarie per aiutare altri Stati membri, senza riforme e tagli pesanti), Wolfgang Schaeuble, sarebbe invece a favore.

La parte tedesca dovrebbe rimanere con tutta probabilità sui €190 miliardi, e quando i negoziati giungeranno nelle fasi finali a livello europeo, la decisione verrà presentata al Bundestag per l’approvazione finale.