Mercati

Turismo sostenibile,favorevole Parlamento europeo

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

L’ufficio della Camera di commercio di Napoli a Buxelles segnala Iil parere favorevole del Parlamento Ue alla sostenibilità del turismo europeo.

L’Europa risulta essere una meta turistica di prim’ordine, sia per la varietà dell’offerta dal punto di vista paesaggistico, storico e culturale, che per il giro d’affari che il settore turistico in Europa registra annualmente. Non di meno, le attività turistiche fungono da volano per la crescita economica e lo sviluppo dei territori che ne sono interessati. A tal proposito, il Parlamento europeo si è fatto promotore di un’iniziativa con la quale viene chiesto alla Commissione e al Consiglio, di dare impulso ad azioni in grado di stimolare maggiore competitività nel settore, di migliorare la qualità dei servizi, di garantire la protezione dei consumatori e di favorire lo sviluppo, sempre crescente del turismo europeo all’insegna della sostenibilità.
La grande concorrenza da parte di mete turistiche emergenti nel nuovo mondo, sta mettendo in difficoltà le mete turistiche classiche e d’eccellenza del vecchio continente, e, pertanto, secondo il Parlamento europeo, sarebbe necessario affinare la legislazione che concerne le agenzie di viaggio e i regimi Iva, nonché promuovere la permanenza delle aziende artigiane e agrituristiche nelle aree rurali, promuovere l’identità culturale dei territori, le tradizioni e le eccellenze eno-gastronomiche. Grande impegno dovrà essere dedicato al finanziamento di programmi di formazione, che permetteranno di aumentare il livello di competenza degli operatori turistici ed ampliare le loro prospettive professionali. Il tutto porterebbe a una maggiore trasparenza dell’industria turistica europea e ad una maggiore salvaguardia dei consumatori, che potranno consapevolmente scegliere il servizio turistico o la struttura alberghiera di proprio gradimento senza rischiare di essere tratti in inganno.
Il Parlamento chiede inoltre, che si possa istituire, al più presto, un’unità di coordinamento delle informazioni sulle crisi politiche e sanitarie, sugli atti terroristici e sulle catastrofi naturali, che garantisca un rapido sostegno ai turisti ed agli operatori coinvolti. Il Parlamento europeo sottolinea altresì, l’importanza di garantire uno sviluppo sostenibile a tutte le destinazioni europee, sensibilizzando sia gli operatori che i turisti, a portare attenzione non solo all’ambiente, ma anche alle questioni inerenti al cambiamento climatico, al risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti ed alla necessità di privilegiare mezzi di trasporto sostenibili e rispettosi della natura. Sostenibilità, significa anche aiutare gli operatori turistici nella differenziazione dell’offerta stagionale.