NIRP dovrebbero essere misura di emergenza non la norma. Imprese in crisi vanno lasciate fallire, banche dovrebbero aiutare quelle innovative.
La complessita' dei prodotti finanziari rappresenta un rischio per il piccolo risparmiatore. Ecco come salvaguardare i propri diritti.
Ampliato il rimborso agli obbligazionisti delle quattro banche in crisi per l'80% del loro investimento e se hanno un reddito non superiore a 35mila euro o patrimonio mobiliare sotto 100mila.
Le mosse annunciate a marzo dalla Bce hanno premiato i fondi obbligazionari in Europa: la raccolta netta per il settore è stata di 20,2 miliardi di ...
Tra scandali finanziari e remunerazione del capitale a zero, da inizio 2013 i risparmiatori hanno portato via dalle banche una bella fetta dei loro risparmi depositati.
Una prestigiosa banca applica un prelievo annuo sui conti che superano i 100 mila euro: tre quarti dei suoi clienti sono italiani. Rischio emulazione anche in Italia?
Dopo il decreto Salvabanche e i guai di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara si moltiplicano i dubbi sulle tenuta del sistema del credito. Ecco le banche piu' sicure, secondo Altroconsumo.
Risparmiatori disperati: in Eurozona metà dei titoli offre tassi negativi. Ormai bond italiani rendono meno di zero fino a 5 anni di scadenza, ma sono molto liquidi.
Il conto è ancora più grave per le big. Risparmiatori e investitori hanno perso centinaia di miliardi di euro. Spettro del bail-in su diversi istituti.
Secondo Martin Wolf la politica monetaria non deve sottostare ai soli interessi dei creditori. Se alla Germania non sta bene "esca dall'euro"