trend Donald Trump

trend immagine a corredo

Donald Trump

Donald John Trump, nato a New York il 14 giugno 1946, è il 47° Presidente eletto degli Stati Uniti d’America, avendo infatti vinto la sfida contro Kamala Harris.

Famoso per essere un imprenditore di successo e anche personaggio televisivo, ha poi sorpreso tutti con la decisione di candidarsi alla presidenza del suo Paese, anche con non pochi malumori all’interno del suo stesso partito, quello repubblicano.

Biografia di Donald Trump

Figlio di un facoltoso immobiliarista, Fred Trump, il neo presidente ha seguito le orme paterne fino a diventare socio e poi, dopo la laurea in economia, amministratore della Elizabeth Trump & Son da Donald Trump ribattezzata Trump Organization.

Il modello di business da lui impostato si è basato sulla costruzione di torri per uffici, celebre fra le altre la Trump Tower, campi da golf e Hotel.

Famoso per uno stile di vita spesso al di sopra delle righe è divenuto negli anni un personaggio cinematografico e televisivo, clamoroso il successo di The Apprentice, da lui stesso prodotto e condotto dal 2004 al 2015.

Moglie e figli di Donald Trump

Trump ha avuto 5 figli e si è sposato 3 volte.

La sua prima moglie è stata la modella ceca Ivana Marie Zelníčková, sposata nel 1977. I due hanno divorziato nel 1992, sulle voci di un rapporto d’intesa tra Trump e l’attrice Marla Maples, con cui Trump è stato sposato dal 1993 al 1999.

Donald Trump è attualmente sposato dal 2005 con Melania Knauss, ex modella slovena.

Figli di Donald Trump

Donald Trump ha avuto tre figli da Ivana Marie Zelníčková:

  • Donald John Trump Jr. (nato il 31 dicembre 1977);
  • Ivanka Marie Trump (nata il 30 ottobre 1981);
  • Eric Frederic Trump (nato il 6 gennaio 1984).

Inoltre, dalla relazione con Marla Maples è nata il 13 ottobre 1993 la figlia Tiffany Ariana Trump. Infine, dal matrimonio con Melania Knauss è nato l’ultimo figlio, Barron William, il 20 marzo 2006.

Patrimonio di Donald Trump

Secondo “Forbes”, nel 2024 il suo patrimonio di Trump si aggirerebbe intorno ai 6,5 miliardi di dollari.

Resta aggiornato sulle ultime notizie su Donald Trump con Wall Street Italia.

immagine di corredo

Tutti gli articoli

Trump torna a minacciare l’Europa con i dazi: “Unione europea nata per fregare gli Usa”

Sale la tensione tra Europa e Stati Uniti dopo che, nelle ultime ore, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato l’intenzione di imporre tariffe del 25% sulle merci importate dall’Unione Europea. Nel mirino, tra gli altri, il settore auto

Trump: “Andremo a Fort Knox a vedere se  c’è davvero l’oro”

Il Presidente Donald Trump sostiene un’iniziativa del DOGE guidato da Elon Musk per verificare che tutte le riserve d’oro degli Stati Uniti siano realmente a Fort Knox, nel Kentucky.

Trump e i dazi all’UE, i rendimenti del Btp Più, giù il debito pubblico

Nel nuovo episodio del podcast settimanale di Wall Street Italia ci concentriamo su tre notizie finanziarie importanti. Subito il focus su Trump che ha annunciato i dazi reciproci con l’Europa, una misura a cui Bruxelles si prepara a rispondere adeguatamente. Arriva poi dal MEF l’ufficialità sui rendimenti del Btp Più. Chiudiamo con una nota positiva, ovvero il calo del debito pubblico sotto la soglia psicologica dei 3mila miliardi di euro. Ascoltalo subito.

Che cosa sono i dazi reciproci che vuole Trump

Donald Trump ha firmato ieri un memorandum per l’implementazione dei dazi reciproci, una misura che il presidente Usa aveva promesso durante la sua campagna elettorale, e che potrebbe scattare già il prossimo 2 aprile. Questa volta anche l’Ue è nel mirino

Escalation guerra commerciale: Trump annuncia dazi su acciaio e alluminio

Nuovi dazi in arrivo dagli Stati Uniti. Il presidente Usa Donald Trump ha anticipato che oggi saranno annunciate tariffe del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio

Trump dà via alla guerra commerciale, verso dazi universali?

I primi paesi nel mirino del neo-presidente Usa sono Canada, Messico e Cina. Trump minaccia anche all’Ue. Pesanti i mercati

Trump minaccia i BRICS: dazi al 100% se creano valuta alternativa al dollaro

Dopo aver confermato la volontà di voler mettere dazi al 25% ai prodotti canadesi e messicano a partire da domani, sabato 1 febbraio, Trump torna a sventolare la minaccia di tariffe negli scambi con i BRICS. La risposta del presidente brasiliano Lula non si è fatta attendere: “Se Washington tassa i nostri prodotti, ci sarà reciprocità”