ISIS
L’ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e della Siria), conosciuto anche come IS o ISIL (Stato Islamico dell’Iraq e del Levante) è un gruppo di terroristi islamici che ha, in maniera autonoma e unilaterale, proclamato la nascita di un califfato in quei territori passati sotto il suo controllo.
Come suggerisce il nome, il gruppo è particolarmente attivo in Iraq e Siria con azioni particolarmente violente e sanguinarie.
L’escalation con la quale l’ISIS avanza nei territori e conquista proseliti ha fatto sì che dall’Agosto 2014 gli USA e altri Paesi dell’Occidente abbiano deciso di intervenire militarmente contro l’auto proclamato Califfato.
L’intervento dell’Occidente contro l’ISIS
A Parigi i direttori della Coalizione Globale anti-Daesh nel corso hanno fatto il punto della situazione sulla lotta all’ISIS. La liberazione finale di tutti i territori un tempo detenuti dai terroristi in Iraq e Siria è stata annunciata il 23 marzo 2019, dopo oltre quattro anni di azioni militari e civili per liberare l’Iraq e la Siria nord-orientale.
Ma nonostante sia stato dichiarato sconfitto militarmente in Siria e in Iraq, il gruppo terroristico non è stato sradicato né si può mettere la parola fine alla minaccia terroristica che essi pongono.
Lo Stato Islamico continua a ispirare attacchi terroristici come l’ultimo in Tunisia dove due kamikaze si sono fatti esplodere nel centro della capitale a breve distanza di tempo l’uno dall’altro prendendo di mira le forze di sicurezza. Gli attacchi sono stati rivendicati proprio dall’ISIS.
Da qui gli esperti internazionali hanno sottolineato la necessità che la Coalizione rimanga unita e determinata nella sua missione di degradare e sconfiggere l’ISIS.
E di farlo “attraverso un approccio globale che includa impegni militari, umanitari, di stabilizzazione, di comunicazione e politici nel periodo a venire”, confermando la necessità di continuare nell’impegno militare.
Aggiornamenti e approfondimenti sulla situazione in Iraq e Siria, come si muove e dove colpisce l’ISIS, le strategie per contrastarla, tutti gli sviluppi.