MIB30 (PC 28894)
Seduta positiva per il Mib30 che chiude sui massimi della giornata a 28738 (+ 1,20 %).
L’indice italiano da dicembre scorso si muove in un ampio canale laterale compreso fra il supporto statico a 26300 e la resistenza statica a 28800, con livelli intermedi a 27150 e 27900/28000.
La discesa della prima metĂ di agosto ha perforato marginalmente 26300 (min. 26185), per poi innescare una salita che ha rapidamente riportato le quotazioni verso la parte alta del canale laterale sopra indicato.
Recentemente le quotazioni segnalano la necessitĂ di una fase di consolidamento al di sopra di 27750, prima di tentare di riprendere la salita.
Un segnale positivo per le prossime settimane si avrebbe con il superamento di 28800, con possibile obiettivo a 29500.
Debolezza al di sotto di 27750.
Acquisti sono possibili su correzioni in area 28.550-28.600, con s/l 28.280 e t/p 29.400.
Per l’infraday: si rimanda all’analisi sul Fib30 disponibile all’indirizzo https://www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/index.jsp
Per segnali operativi di trading veloce è disponibile il nuovo servizio SELLA ADVICE TRADING all’indirizzo:
www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp
Oggi parliamo di:
San Paolo Imi
Eni
E-Biscom
Fiat
Tim
Mediaset
STM
Oggi su Sella Advice Trading / Segnali Titoli Italia strategie su:
www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp
Analisi a cura di Giorgio Sogliani e Romano De Bortoli
– Ufficio Analisi Tecnica – Gruppo Banca Sella.
SAN PAOLO IMI (PC 10.02)
Il titolo da metà marzo scorso sta effettuando un movimento laterale sostanzialmente compreso fra il supporto di lungo periodo a 8.85/95 e l’area di resistenza compresa fra 9.75/10.00.
A metà agosto scorso le quotazioni si sono portate al di sotto di 8.85/95 per alcune sedute, per poi rimbalzare rapidamente e rientrare nel movimento laterale sopra indicato portandosi al test dell’area di resistenza indicata a 9.75/10.00 (max. 10.07).
Per le prossime sedute non si esclude il superamento di 10.00 che fornirebbe un segnale positivo per le prossime settimane/mesi con obiettivi 11.00 e quindi 11.50.
Tale scenario si allontanerebbe con la violazione di 9.50, favorendo una discesa a testare 9.30 e possibili estensioni verso la parte bassa del movimento laterale sopra indicato.
Un segnale negativo per le prossime settimane/mesi si avrebbe dalla violazione del supporto del movimento laterale 8.85/95 – 9.75/10.00, che innescherebbe una tendenza ribassista con obiettivo 8.00 ed estensioni a 7.75.
Per l’infraday: il titolo dovrebbe effettuare un movimento laterale/moderatamente positivo fra 9.99 e 10.12. Le spinte rialziste diminuirebbero al di sotto di 9.99, favorendo una leggera discesa verso 9.88/93, dove dovrebbero tornare gli acquisti. Molto positivo il superamento di 10.12.
ENI (PC 17.89)
Il movimento rialzista avviato a settembre 2003 ha portato le quotazioni a testare la resistenza statica a 18.00 a giugno scorso. La successiva fase di riaccumulazione fra 16.20 e 17.00, durata alcuni mesi ha consentito un nuovo impulso rialzista che ha toccato un nuovo massimo storico a 18.89 il 8/10/04.
Le prese di beneficio scattate nelle ultime settimane hanno portato il titolo al test dell’area di supporto 17.35/50 (min. 17.57), dove si dovrebbe avviare un movimento di consolidamento al di sotto di 18.30/50.
Un nuovo segnale rialzista per il titolo si avrebbe con il superamento di 18.50, con prossimi obiettivi a 19.00 e quindi 20.00. Negativa la violazione di 17.35 che determinerebbe la continuazione della discesa verso 16.70/80, con possibili estensioni a 16.30/50, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
Per l’infraday: possibile discesa a testare 17.72/77 e quindi movimento di consolidamento al di sotto di 17.90/95, livello intermedio 17.82/84. Positivo il superamento di 18.02, poco probabile.
E-BISCOM (PC 43.05)
Il titolo si è mosso in un canale ribassista avviatosi a inizio dicembre’03 che ha portato le quotazioni a toccare un minimo di periodo a 34.57 a inizio agosto scorso.
Il successivo buon recupero delle quotazioni ha consentito una salita che, dopo una pausa di consolidamento leggermente discendente, compresa fra 39.00/50 e 41.50, ha ripreso vigore portando le quotazioni al test dell’area di resistenza 44.00/50 (max. 44.70), dove sono scattate le vendite.
Per le prossime sedute finché le quotazioni stazionano al di sopra di 41.70/90 il tono permane moderatamente positivo, con possibili nuovi spunti rialzisti verso la forte area di resistenza a 44.00/50 e difficili estensioni a 45.00/46.00, livelli in prossimità dei quali transita la media mobile a 200 gg, nonché la trendline del movimento ribassista avviatosi a dicembre’03.
Sotto 41.70, discesa a testare 40.00.
Per l’infraday: il titolo si sta portando al test di 43.25 il cui superamento consentirebbe un’accelerazione nella salita verso 44.00 e possibili estensioni a 44.30/50. Le pressioni rialziste si attenuerebbero con la violazione di 42.90, favorendo una correzione a 42.60/70, dove dovrebbero tornare gli acquisti.
FIAT (PC 5.56)
Il titolo si muove dalla primavera del 2003 in un’ampia banda laterale (35 % di ampiezza circa) compresa fra 5.15/20 e 7.30/40, con livelli statici rilevanti a 5.60, 6.20 e 6.70. Nelle ultime sedute il quadro tecnico si è progressivamente indebolito e si è avviata una discesa verso 5.40, dove si è avviato un rimbalzo tecnico.
Per le prossime settimane rimangono elevati i rischi di nuove discese a testare il supporto chiave a 5.15/20.
Eventuali risalite trovano una resistenza statica rilevante a 5.90, il cui superamento consentirebbe il test di 6.05 e quindi 6.20.
Per l’infraday: possibile test di 5.60, dove sono attese prese di beneficio. Il superamento di 5.60 aprirebbe la strada per una salita a 5.65. Debolezza sotto 5.48, con discesa a 5.43.
TIM (PC 4.63)
Le ripetute discese di agosto 2004 hanno condotto il titolo verso il supporto statico a 4.15/20, dove si è avviato un deciso rimbalzo verso la resistenza a 4.50/55, recentemente superata.
Per le prossime sedute, la tenuta 4.50/55 dovrebbe consentire nuove salite verso 4.70 e quindi 4.80/85.
Un chiaro segnale di nuova debolezza si avrebbe solo in caso di violazione del supporto a 4.33/35, poco probabile al momento, che avvierebbe una prima discesa verso 4.15 (4.25 livello intermedio).
Per l’infraday: la tenuta di 4.60 dovrebbe consentire una risalita a 4.65 e quindi 4.68/69. Debolezza sotto 4.59, con discesa a 4.55.
MEDIASET (PC 9.00)
Dopo le ripetute discese di agosto scorso, che hanno condotto le quotazioni in prossimità di 8.10/20, si è avviato un robusto rally che ha consentito il superamento della resistenza a 9.20/30. Nelle ultime settimane si è avviato un tentativo di consolidamento sopra 8.90/9.00, sebbene nelle ultime sedute il titolo abbia mostrato segni di debolezza.
La tenuta di 8.90/9.00 appare essenziale per il proseguimento di un movimento laterale compreso fra tale supporto e la resistenza a 9.60/70. Un chiaro segnale di debolezza si avrebbe in caso di ritorno confermato al di sotto di 8.90, con conseguente discesa verso 8.50/60.
L’eventuale superamento 9.60/70, proporrebbe il test di 10.10/20.
Per l’infraday: finché il titolo si mantiene sopra 8.95, sono possibili salite a testare la resistenza a 9.05, con estensione a 9.10. Un’eventuale discesa al di sotto di 8.95 comporterebbe una correzione verso 8.85.
STM (PC 14.45)
Il movimento ribassista avviatosi a inizio 2004 ha determinato una progressiva discesa fino all’area di supporto a 13.20/50, dove si è avviato un tentativo di consolidamento e un prolungato movimento laterale compreso fra 13.20/50 e 15.00/30. Tale movimento nelle ultime settimane è rimasto compresso nella banda 13.70/80-14.40 fino alle sedute più recenti.
Un chiaro segnale direzionale positivo si avrà solo a seguito di un ritorno al di sopra di 14.80, che consentirebbe il test della resistenza critica a 15.50, dove sono comunque attese prese di beneficio. Al di sopra di 15.50, si avrebbe un’estensione del rally con obiettivo 16.50
La violazione confermata di 13.70/80 avvierebbe invece una nuova discesa a testare il supporto critico a 13.20. La tenuta di tale livello è essenziale per evitare una forte una ripresa delle pressioni al ribasso, con primi obiettivi 12.40/50 e 12.00.
Per l’infraday: finché il titolo si mantiene sopra 14.35, sono possibili salite a testare 14.60/65. Debolezza solo sotto 14.20, con discesa verso 14.05.
LEGENDA
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
momentum: indica la velocità /accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.
Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.