Lunedì 29 dicembre 2008, h. 10.40
AZIONI ITALIA
S&P/MIB (PC 19294)
L’S&P/MIB ha chiuso martedì 23 dicembre a 19142 (+0.42%)
L’indice italiano sta costruendo una base sopra 17800 da alcune settimane. Nelle ultime sedute ha poi avviato un movimento di congestione nel ristretto intervallo compreso fra 18900 e 19700.
Per le prossime sedute: il quadro tecnico rimane laterale-debole, anche se il recente consolidamento potrebbe consentire una progressiva stabilizzazione e quindi un primo rally a testare 20300/400.
A superamento di quest’area di resistenza si avrebbe un lieve miglioramento del quadro tecnico, con la possibilità di risalite a testare quota 21000 e quindi, a tendere, 21400 e 21800, dove dovrebbero prevalere le prese di beneficio.
Ritorno di debolezza sotto 18600, con possibilità di ulteriori correzioni verso 17900-18000.
La violazione di 17800 aprirebbe spazi a nuove discese con primo obiettivo 17250/350 e a tendere 16550/660.
Oggi parliamo di:
Mediobanca
Lottomatica
Fiat
Autogrill
Saipem
Atlantia
MEDIOBANCA (PC 7.23)
Nelle ultime sedute la violazione di 8.25 ha indebolito ulteriormente il quadro tecnico, portando il titolo a registrare i nuovi minimi dell’anno.
Per le prossime sedute: nell’immediato è possibile l’avvio di un rimbalzo tecnico verso l’area di resistenza a 7.70/7.80 e quindi a 8.00. Un segnale di attenuazione della pressione ribassista si avrebbe con il superamento di 8.30, che proporrebbe il test di 8.80/85 e, a tendere, 10.10/20.
Ritorno di debolezza sotto 7.15 con possibilità di nuove discese verso area 6.80/90 e successivamente 6.10/20.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 7.18, con possibili risalite verso 7.25/27. Nuovo indebolimento sotto 7.15, con possibilità di discesa verso 7.05.
LOTTOMATICA (PC 17.60)
Il titolo sta effettuando da inizio novembre un movimento laterale sostanzialmente compreso fra 17.00 e 19.50/60 (14% di ampiezza), con livello spartiacque a 18.30.
Per le prossime sedute: finché le quotazioni si mantengono sopra quota 17.00 è probabile una prosecuzione del movimento laterale sopra delineato, ma occorre il superamento della resistenza a 18.30 per avere un primo segnale positivo, che avvierebbe un rally a testare 19.00 e quindi 19.50/60, dove sono attese prese di beneficio.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 17.40/45, con la possibilità di risalite a testare 17.70 e quindi 17.90. L’eventuale violazione di 17.40 comporterebbe un’ulteriore discesa a testare 17.25.
FIAT (PC 4.54)
La recente violazione del supporto a quota 5.00 ha avviato un nuova discesa che ha portato al test di 4.40/50.
Per le prossime sedute: il quadro rimane debole, anche se nell’immediato sono possibili rimbalzi tecnici verso 4.90/5.00. Occorre però un rapido ritorno sopra quota 5.00 e una stabilizzazione al di sopra di tale livello per vedere una prima attenuazione delle pressioni ribassiste in atto. A superamento di 5.40, si avvierebbe un rally con primo obiettivo la resistenza statica a quota 6.00, dove sono probabili prese di beneficio.
Una discesa confermata sotto 4.40/50 segnalerebbe un nuovo indebolimento del quadro tecnico, con la possibilità di una estensione della discesa verso 3.80/90.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 4.50, con possibili risalite a testare 4.60 e 4.67. Sotto 4.50 possibilità di discesa verso 4.45 e 4.38.
AUTOGRILL (PC 5.41)
Nelle ultime sedute il titolo si sta muovendo all’interno di una banda laterale compresa tra il supporto posto a 5.10/20 e la resistenza in area 5.90/6.00.
Per le prossime sedute: chiusure confermate sopra 6.00 aprirebbero spazi a nuovi rialzi con primo obiettivo 6.45/50 e, a tendere, 6.90-7.00.
Debolezza sotto 5.1,0 con possibilità di discese verso 4.90/95 e successivamente 4.60/65.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 5.35, con la possibilità di risalite a testare 5.45 e 5.50. Indebolimento in caso di violazione di 5.35, con possibile discese a testare 5.20/23.
SAIPEM (PC 11.87)
Da alcune settimane è in corso un tentativo di stabilizzazione al di sopra di 9.80, con livello di resistenza rilevante individuabile a quota 13.00.
Per le prossime sedute: se le quotazioni si mantengono sopra 11.15, rimane possibile una risalita a testare 12.50 e 13.00. Sopra tale livello si avvierebbe poi un rally con obiettivi 13.40, 14.00 e 14.30/50.
Indebolimento al di sotto di 11.15, con il rischio di nuove discese a testare il supporto a 9.80.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 11.75 e al di sotto di 12.00. Sotto 11.75 possibilità di discesa verso 11.60.
ATLANTIA (PC 12.73)
Da fine novembre è in corso un consolidamento sopra 11.80, con spunti a rialzo che hanno condotto il titolo in prossimità dell’area di resistenza a 13.80/14.00.
Per le prossime sedute: se le quotazioni si mantengono sopra 12.40/50 divengono possibili risalite con primo obiettivo 13.30 e quindi 13.80/14.00. Al di sopra di tale resistenza, si proporrebbe il test di 14.50/60 e successivamente di 15/40/80.
Ritorno di debolezza sotto 11.80 con possibilità di nuove discese verso area 11.10/30 e a tendere 9.90-10.00.
Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 12.55, con possibili spunti a rialzo verso 12.90. L’eventuale violazione di 12.55 proporrebbe il test di 12.45 e quindi di 12.35/38.
LEGENDA
Trend: tendenza, che può essere ulteriormente qualificata come di:
Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
PR: prezzo di riferimento, inteso come prezzo di chiusura della seduta precedente.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.
rally: movimento a rialzo, spesso successivo a una forte discesa e a una fase di riaccumulazione.
gap: area di prezzi non battuta, con conseguente movimento a “balzo” verso l’alto (gap-up) o il basso (gap-down) delle quotazioni rispetto alla rilevazione precedente.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali
I servizi disponibili
Tutti i servizi in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line
Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib Mini Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);
Segnali Future S&P-Mib infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);
Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);
Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);
Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)
Per informazioni: www.analisitecnica.net Consulta anche il manuale e i tracker.
Certificazione degli analisti
Noi, analisti dell’Ufficio Analisi Tecnica del Gruppo Banca Sella, dichiariamo che tutte le opinioni espresse nel presente report riflettono opinioni personali sugli emittenti e/o sui titoli, formate sulla base di informazioni non riservate. Certifichiamo, inoltre, di non possedere interessi personali rilevanti, come definiti da codice interno, nelle società trattate.
Avvertenze
I dati relativi a indici di Borsa, titoli azionari, obbligazioni, strumenti finanziari derivati e altri strumenti finanziari hanno come fonti Bloomberg, eSignal, Sole24Ore, STB.
I risultati (guadagni o perdite) relativi a questo servizio di informativa finanziaria si riferiscono ai dati storici e a quanto avvenuto fino alla data della sua elaborazione e pertanto non sono indicativi di risultati futuri.
Salvo diversamente specificato, i risultati relativi a questo servizio di informativa finanziaria sono considerati al lordo di commissioni, competenze e oneri a carico dell’utente che decida di effettuare attività di compravendita degli strumenti finanziari oggetto del servizio stesso.