Mercati

TITOLI DEL GIORNO 020805

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

S&P/MIB (PC 33667)

L’S&P/MIB ha chiuso ieri a quota 33617 (- 0,23 %).

L’indice ha superato recentemente la resistenza a 33700, spingendosi verso la soglia psicologica a 34000 (max. 33896 il 29 luglio).

Un segnale di perdita di spinta si avrebbe sotto 33400, con obiettivo il forte supporto in area 32900-33000. Sotto 32900 si avrebbe poi una correzione di maggiore portata, con obiettivo il supporto dinamico in area 31800-32000.
Un segnale di maggior debolezza per le prossime settimane si avrebbe solo con la rottura di tale supporto (al momento prematuro).

Il trend rialzista riprenderebbe con vigore sopra 34000, con primo obiettivo 35000 e quindi, per i prossimi mesi, 36000-37000, dove sono attese prese di beneficio.

Per segnali operativi di trading veloce è disponibile il servizio SELLA ADVICE TRADING Segnali Titoli Italia Fast all’indirizzo:
www.sella.it/gbs/trading/analisi/advice_trading/advice_trading.jsp

Oggi parliamo di:

Telecom Italia
San Paolo Imi
Italcementi
Eni
Monte Paschi
Stm
Fiat

Oggi su Sella Advice Trading / Segnali Titoli Italia (fast) strategie su:
Italcementi, Monte Paschi

Analisi a cura di Giorgio Sogliani

TELECOM ITALIA (PC 2.720)

Da metà aprile 2005 il titolo ha avviato un movimento di consolidamento fra il supporto in area 2.45/50 e la resistenza a 2.70/75, con livello statico mediano a 2.57.
Nelle ultime settimane le quotazioni si sono progressivamente portate al test di 2.70/75.
Per le prossime sedute il quadro tecnico rimane laterale/rialzista: il superamento di 2.75 e un consolidamento al di sopra di tale livello consentirebbero nuove salite con obiettivo 2.83/85, dove sono attese prese di beneficio. A superamento di quest’ultimo livello, si proporrebbe il test di 2.95/3.00.
Le spinte a rialzo si attenuerebbero al di sotto di 2.58, con possibile discesa a testare nuovamente 2.50, poco probabile al momento.

Per l’infraday: probabile movimento di consolidamento al di sopra di 2.71, la cui tenuta consentirebbe una risalita verso 2.73/74. Negativa la violazione di 2.69, con conseguente discesa verso 2.67.

SAN PAOLO IMI (PC 11.84)
Il movimento di congestione fra 11.00 e 11.50 che ha caratterizzato il periodo compreso fra metà maggio e inizio luglio 2005, ha dato origine a un rally che ha condotto le quotazioni in prossimità di 12.25 a metà luglio scorso. Nelle ultime settimane si è avviata una correzione a testare l’area di supporto a 11.80/90.
Per le prossime sedute, la tenuta di tale area dovrebbe consentire una risalita verso 12.25, il cui superamento proporrebbe il test di 13.00/20.
Il quadro tecnico si indebolirebbe al di sotto di 11.50, poco probabile al momento, con conseguente discesa a testare nuovamente 11.00.

Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 11.80. Sopra 11.92 possibile test di 12.02 con estensione a 12.07. La violazione di 11.80 avvierebbe una discesa verso 11.75.

ITALCEMENTI (PC 13.40)
Il doppio minimo sviluppatosi nel maggio scorso al di sopra di 12.00, ha avviato un robusto rally che ha consentito alle quotazioni di portarsi nelle ultime settimane al test dell’area di resistenza a 13.50/60, dove si è avviato un movimento correttivo verso il supporto statico a 13.20/30.
Per le prossime sedute, finché le quotazioni si mantengono sopra 13.20, sono possibili nuove salite a testare 13.50/60, il cui superamento proporrebbe il test di quota 14.00 e, a tendere, di 14.30/40.
L’eventuale violazione del supporto a 13.20 segnalerebbe l’inizio di una correzione più profonda, verso 12.70.

Per l’infraday: probabile consolidamento al di sopra di 13.35, la cui tenuta eviterebbe discese verso 13.20/25. Solo a superamento di 13.45, test di 13.52/55.

ENI (PC 23.29)
Il movimento rialzista avviatosi nel 2003, dopo il consolidamento al di sopra del livello statico a quota 13.00, ha condotto le quotazioni in area 23.50/24.00.
Per le prossime sedute, finché il titolo si mantiene al di sopra di 23.00/20, sono possibili nuove salite a testare 24.00, livello al di sopra del quale si proporrebbe il test di 24.50/70.
Le spinte rialziste si attenuerebbero al di sotto di 22.00, con possibile avvio di un consolidamento al di sopra di 21.00/50.

Per l’infraday: probabile consolidamento sopra 23.15. Sopra 23.40, possibile risalita verso 23.55. Negativa la violazione di 23.15, con discesa verso 23.00.

MONTE PASCHI (PC 3.2575)
Il movimento di accumulazione fra 2.30 e 2.90 che ha caratterizzato il titolo fra metà 2003 e metà 2005, è stato seguito dalla successiva salita verso l’obiettivo a 3.40, dove sono prevalse le vendite.
Il recente consolidamento fra 3.05 e 3.25 dovrebbe consentire una nuova salita verso 3.40/45.
Il quadro si indebolirebbe in caso di violazione di 3.05, con il rischio di discese verso 2.70/75.

Per l’infraday: possibile consolidamento sopra 3.24, la cui tenuta consentirebbe un nuova salita verso 3.29. Debolezza sotto 3.23, poco probabile, con discesa verso 3.18.

STM (PC 14.19)
Il consolidamento al di sopra di 10.80, verificatosi nel maggio 2005, ha consentito l’avvio di un prolungato rally, che, dopo la pausa di giugno/inizio luglio, ha condotto le quotazioni verso 15.00/50, dove sono prevalse le vendite.
Per le prossime sedute è probabile una pausa al di sopra di 13.90/14.00, la cui tenuta consentirebbe nuovi spunti a rialzo verso 15.00/50.
Il quadro si indebolirebbe in caso di violazione del supporto a 13.00.

Per l’infraday: Il superamento di 14.23 avvierebbe una rapida salita verso 14.35. Negativa la violazione di 14.15, con discesa verso 13.95/14.00.

FIAT (PC 7.04)
Dopo i minimi registrati ad aprile di quest’anno, il titolo ha registrato una ripresa delle quotazioni portandosi in prossimità della forte resistenza statica posta a 7.15/30.
Per le prossime sedute il superamento di 7.30 aprirebbe spazi ad ulteriori rialzi con obiettivi individuabili a 8.00/10 e a 8.70/90.
Le pressioni al rialzo si attenuerebbero al di sotto di 6.70, con conseguente correzione verso 6.20, poco probabile al momento.

Per l’infraday: probabile consolidamento fra 7.03 e 7.12. L’eventuale violazione di 7.00 avvierebbe una discesa verso 6.90. Solo a superamento di 7.12, possibili accelerazioni verso 7.20.

LEGENDA

Brevissimo periodo: 1-2 giorni
Breve periodo: 2-10 giorni.
Medio periodo: 10-30 giorni.
Lungo periodo: oltre i 30 giorni.
PC: prezzo corrente, ovvero prezzo di mercato al momento dell’analisi.
momentum: indica la velocità/accelerazione del mercato “pesata” per i volumi.
mm: media mobile.

NB: Il presente report dev’essere inteso come fonte di informazione e non può, in nessun caso, essere considerato un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Le informazioni contenute in questo studio sono frutto di notizie e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso.

Ai sensi dell’art. 69, comma 1, punto c, del Regolamento Emittenti della Consob, Banca Sella segnala che potrebbe avere un proprio specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto di analisi.

I servizi disponibili

Tutti i servizi in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line

Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);

Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);

Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.sella.it/banca_on_line/trading/analisi/advice.jsp Consulta anche il manuale e i tracker.