Economia

Tennis: Paolini e Sinner sbancano agli Internazionali di Roma, quanto hanno guadagnato

Il tennis italiano esce trionfante dagli Internazionali BNL d’Italia 2025 non solo sul piano sportivo, ma anche su quello economico. Jasmine Paolini e Jannik Sinner, i due volti simbolo della settimana romana, hanno lasciato il Foro Italico con assegni a sei zeri: in totale, oltre 1,6 milioni di euro in premi tra singolare e doppio. Un risultato che riflette la forza crescente del movimento tennistico italiano anche in termini di ritorno finanziario.

Paolini, due titoli e oltre 1 milione incassato

Jasmine Paolini ha scritto una pagina storica per il tennis azzurro conquistando sia il titolo nel singolare femminile, battendo in finale la statunitense Coco Gauff, sia quello nel doppio, in coppia con Sara Errani. I premi parlano chiaro: 877.390 euro per la vittoria nel singolare, cui si sommano i 200.280 euro percepiti come quota parte del doppio, per un totale di 1.077.670 euro.

La tennista toscana, prima di Roma, aveva finora guadagnato oltre 9,7 milioni di dollari in carriera, pari a circa 8,5 milioni di euro. Sommando premi, sponsor tecnici come Fila e Head e bonus federali, gli analisti stimano un patrimonio personale netto tra i 5 e i 6 milioni di euro, in forte crescita.

Sinner, finalista da mezzo milione

Jannik Sinner, nonostante la sconfitta in finale contro Carlos Alcaraz, ha ottenuto un premio pari a 523.870 euro. L’altoatesino ha chiuso comunque una settimana redditizia. Dopo il successo agli Australian Open, il suo prize money complessivo nei tornei ATP ha superato quota 27 milioni di dollari.

Ma sono le sponsorizzazioni a fare la differenza. Sinner è oggi uno degli atleti più appetibili del panorama internazionale: Nike, Rolex, Gucci, Lavazza, Fastweb, Technogym e Parmigiano Reggiano sono solo alcuni dei brand che hanno legato la loro immagine al suo volto.

I contratti in essere, secondo fonti vicine al suo entourage, potrebbero valere tra i 15 e i 20 milioni di euro l’anno, considerando bonus e diritti d’immagine. Tenendo conto anche di investimenti immobiliari e quote in startup, il Sole 24 Ore stima oggi il patrimonio netto personale del tennista italiano attorno ai 50 milioni di euro. Stime più conservative collocano la ricchezza di Sinner attorno ai 25–30 milioni, basandosi solo sui guadagni netti realizzati e non sugli accordi pluriennali o asset privati.