Società

TELECOM,
PROCURE IN CAMPO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Il contenuto di questo articolo esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

(WSI) –
Sul caso Telecom scendono in campo le Procure ed è subito ingorgo. Il fascicolo sullo scorporo aperto lunedì dai pm di Roma in seguito all’esposto del Codacons, va infatti ad aggiungersi agli altri faldoni sparsi da Nord a Sud della penisola.

Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER

Nella stessa capitale si stava già indagando sul traffico di tabulati telefonici. Le anomalie nelle intercettazioni telefoniche sono finite anche nel mirino della Procura di Torino e di Palermo, mentre Napoli indaga sul suicidio di Adamo Bove. Ma le novità più importanti di ieri riguardano la Procura di Milano.

Finora i magistrati del capoluogo lombardo stavano indagando sul rapimento di Abu Omar, sulla centrale di «disinformazione» creata dai funzionari del Sismi e sulle intercettazioni telefoniche (l’inchiesta su SuperAmanda che vede coinvolto l’ex responsabile della sicurezza Telecom, Giuliano Tavaroli). Da ieri però Milano sta valutando l’apertura di un fascicolo in seguito a un esposto dell’Adusbef. Si tratterebbe di un «modello 45», ossia di un atto che consente l’avvio delle indagini senza formulare ipotesi di reato né procedere a iscrizioni nel registro degli indagati.

L’Adusbef chiede «un’indagine sulla vicenda Telecom e sui vari attori politici, economici e industriali che hanno svolto un ruolo, per appurare se il mercato sia stato correttamente informato sul piano industriale di riassetto, se lo schema inviato a Tronchetti Provera da Angelo Rovati sia stato redatto in modo artigianale o da una banca di affari per trarne eventuale profitto; se nel volume degli scambi azionari a partire da settembre 2006 possa essere concretizzata l’ipotesi di aggiotaggio, insider trading, turbativa di mercato, ostacolo all’attività di vigilanza; se l’incorporazione tra Telecom e Tim di un anno fa non abbia prodotto un danno ai piccoli azionisti».

Lo stesso documento chiama in causa anche Palazzo Chigi e chiede ai pm di valutare «la ragnatela dei rapporti di Goldman Sachs con il governo e con le istituzioni, per verificare se si possano ravvisare abusi di informazioni privilegiate e manipolazioni del mercato, reati economici a turbativa dei mercati e a danno dell’interesse generale del Paese».

E nelle prossime ore la procura milanese potrebbe chiedere un’informativa alla Consob, sulla scorta di quanto hanno già fatto lunedì i pm romani. La Commissione ha già avviato i primi accertamenti. L’istruttoria avrà presumibilmente tempi lunghi, ma si indirizzerà inevitabilmente a 360 gradi, tenendo conto sia dell’operato del governo sia di quanto riferirà il premier al Senato domani e alla Camera giovedì 28.

Copyright © Bloomberg – Finanza&Mercati per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved