Udc e Forza Italia faranno campagna per il ‘no’ al referendum costituzionale
L'Udc farà campagna per il 'no' in vista del referendum costituzionale al quale è legata la sopravvivenza del governo che l'Udc contribuisce a ...
L'Udc farà campagna per il 'no' in vista del referendum costituzionale al quale è legata la sopravvivenza del governo che l'Udc contribuisce a ...
Con il 27% il Pdl si conferma primo partito nelle intenzioni di voto. A un punto e mezzo di distanza il Movimento 5 Stelle, +1,5% in una settimana. Crolla -5% il Pd. Sale di poco Scelta civica (6,1%), Sel supera soglia (5,3%). Un italiano su tre vuole tornare al voto presto, con una nuova legge elettorale.
Il mega inciucio in atto, che ignora il voto di febbraio, alla lunga spianera' la strada al M5S (23%), ma ora ha un impatto positivo sul centro destra (35,3%). Pd perderebbe tutte le regioni swing, rischiando pure in Sardegna e Marche. Sel +1%, Monti sempre piu' giu'. In Germania intanto partito anti euro oltre la soglia di sbarramento del 5%.
Il partito di ultradestra Udc all'attacco: "Vent'anni fa lasciavamo la porta aperta. Provate a farlo ora". E imputa il calo dell'ccupazione alla presenza di "oltre 8mila lavoratori frontalieri nel terziario". Schengen? "Permette la libera circolazione di criminali".
A favore hanno votato anche i deputati del Movimento 5 Stelle, che parlano di vittoria del 'modello Sicilia'. Il governo Crocetta calcola un risparmio di circa 50 milioni di euro.
Il primo sondaggio post voto vede in crescita anche centro destra e centro sinistra. In particolare bene le tre forze principali del paese, PD, PdL. Quasi scomparsi UDC e FLI, Monti in netto calo al 5%. Male anche i partiti minori. Lega ai minimi storici.
Il caso più eclatante è quello di Gianfranco Fini, che passa dalla condizione di presidente della Camera a quella di sfrattato. L'ex leader dell'Italia dei Valori ha pagato il vassallaggio a Ingroia.
Monti incamera la percentuale, insieme a Fini e Casini, ma i cittadini italiani non sembrano dargli molta fiducia. Da solo la sua lista raccoglie appena il 9%. Pdl al 17-19%. Movimento 5 Stelle perde consensi.
Il premier dimissionario presenta nome e simbolo della lista che farà riferimento a lui. Al Senato lista unica, alla Camera coalizione di tre: civica, senza parlamentari, Udc e Fli. Monti: "Non rinuncio alla carica di senatore a vita". Guarda il simbolo sberleffo: "Scelta Cinica, con Monti per le banche e la Chiesa".
Secondo i numeri del sondaggio condotto da Quorum, il sindaco di Firenze vince con il 49% contro il 38% del segretario del PD, mettendo in evidenza gli errori commessi dal centrosinistra. "Abbiamo qualcosa da farci perdonare". Scontro su Casini, Fisco ed Equitalia: VIDEO.