Economia Eurozona e Bce, Schroders: scongiurato un altro “momento Trichet”
La crescita dell’economia in area euro è robusta e non si rischia un nuovo “momento Trichet”. Lo ha riferito Azad Zangana, Senior European ...
La crescita dell’economia in area euro è robusta e non si rischia un nuovo “momento Trichet”. Lo ha riferito Azad Zangana, Senior European ...
Dieci anni fa, il 9 agosto 2007, i primi cenni della crisi mondiale. Da allora la Banca centrale europea ha dovuto cambiare le sue politiche e affrontare un processo di maturazione
L'ex governatore della Bce: "Non siamo ancora usciti dalla crisi del 2008". Draghi? "Avrei fatto come lui".
Come è possibile affermarlo, se la Germania - leader incontrastata dell'area - non ritiene più la moneta unica irreversibile?
La differenza tra il cuore di un bambino, di un banchiere d'affari e di un banchiere centrale.
Doveva essere pronta nel 2011, invece i lavori sono ancora in alto mare con spese che arrivano ora a toccare 1 miliardo e 150 milioni di euro.
Il numero uno della Bce continua a permettere che la valuta corra. Forte minaccia per esportazioni. I livelli da monitorare per chi fa trading.
Le soluzioni di economisti e banchieri tra cui Trichet, Roubini, l'ex numero uno della Banca Mondiale Zoellick e l'ex cancelliere d'Austria Schüssel.
L’attendismo di Mario Draghi non è comprensibile: "subito altro taglio sui depositi, per dare una scossa al mercato del credito".
Nel 2009 garanzia segreta con Bank of New York per non perdere il Fresh: violati accordi con Bankitalia e bilancio truccato. Due anni dopo un prestito segreto da 2 miliardi concesso da Via Nazionale e trasformato in collaterale.