Tassa rifiuti: ogni famiglia paga in media 300 euro all’anno
Ammonta a 300€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all'anno ...
Ammonta a 300€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all'anno ...
Più di due famiglie su tre ritengono di pagare troppo per la raccolta dei rifiuti: questi e altri i dati dell'Osservatorio di Cittadinanzattiva.
Secondo l'Osservatorio della Confcomemrcio aumenta la Tari pro-capite: la più elevata nel Lazio (261 euro), la più bassa in Molise (130 euro).
Manager cita un paio di temi che rappresentano una "straordinaria opportunità" di guadagno senza correre tanti rischi perché sono fortemente regolamentati.
Secondo Bankitalia l'attuale tassa sui rifiuti sfavorisce le famiglie con redditi più bassi, non incentiva un uso più responsabile delle risorse ambientali e andrebbe così riconsiderata.
Lo ha confermato il vicepremier in un'intervista al Mattino, in cui ha specificato che la misura diventerà operativa da marzo.
E' quanto emerge da un'analisi del servizio Politiche territoriali della Uil. A Roma le famiglie hanno pagato oltre 3 mila euro.
Il Ministero dell'economia e delle finanze ha sostenuto l'assoluta illegittimità di aumenti ritorsivi della Tari nel 2018.
Mentre il MEF è al lavoro su un documento in cui verranno messe nero su bianco le regole sull’applicazione corretta del tributo, in alcuni Comuni è già possibile chiedere il rimborso. Ecco come fare
In un capoluogo su tre viene applicato il meccanismo illegittimo che moltiplica l'importo della tassa sui rifiuti.