stagnazione pagina 7

BERLUSCONI: OPPOSIZIONE ANTI-ITALIANA FA IL TIFO PER LA CRISI

“Usciremo dalla crisi – ribatte il premier – prima e meglio degli altri. Abbiamo la disoccupazione piĂą bassa in Europa”. “Ho vietato ai ministri di rispondere a domande di ‘gossip’. Dovranno parlare solo di politica vera”.

WALL ST. RECUPERA E CHIUDE LA BREVE STRISCIA NEGATIVA

Gli indici azionari ritrovano la strada dei rialzi grazie agli ultimi dati macro e alle vendite al dettaglio. Grande attenzione ora sul mercato del lavoro: atteso un aumento del tasso di disoccupazione al 9.5%.

MOODY’S CONFERMA DOPPIA A ALL’ITALIA E AI SUOI TITOLI STATO

La peggiore e piĂą lunga recessione dal Dopoguerra non ha scalfito questo rating che si traduce in un alto grado di affidabilitĂ  dello Stato nella sua capacitĂ  di ripagare tutti i debiti, puntualmente e integralmente.

ECONOMIA: 2009, PER LA BANCA MONDIALE POSSIBILE UN CALO FINO AL 2%

Per il presidente dell’istituto di Washington, Robert Zoellick, l’economia globale è sulla rotta della peggiore recessione dagli anni 30.

WALL STREET SPROFONDA, FIDUCIA IN WASHINGTON QUASI ZERO

Dow al minimo assoluto da aprile ’97, S&P 500 scivola sotto quota 700 (ottobre 1996). Obama non riesce a cancellare i dubbi sui piani di salvataggio del disastrato sistema finanziario. Pessime notizie da immobiliare e auto.

USA, PREZZI AL CONSUMO: CALO RECORD DI SEMPRE A OTTOBRE CON -1.0%

Allarme deflazione (e stagnazione) su tutta la linea. Il dato rappresenta il maggior crollo dei prezzi in America di sempre, cioe’ da quando esistono statistiche sui prezzi (1947).

WALL STREET: ALERT UTILI, PECHINO NON BASTA

Le preoccupazioni sui profitti societari oscurano l’ottimismo originato dal pacchetto di stimolo fiscale cinese. GM perde 1/4 del valore. Male Goldman e Google. In bancarotta Circuit City.

ITALIA: L’ECONOMIA SI AVVITA IN RECESSIONE -0.3%

Situazione depressiva: l’Istat certifica un -0,3% nel periodo aprile-giugno 2008, rispetto ai tre mesi dello stesso periodo dell’anno scorso. La crescita tendenziale tende a zero.

ROBIN TAX, SCONTRO DRAGHI-TREMONTI

Il numero 1 di Banca d’Italia durissimo con il progetto del ministro dell’Economia. Quadro sconfortante: i salari italiani sono tornati ai livelli di 15 anni fa. E i costi del lavoro per le imprese sono invece cresciuti del 30%.

ALLARME DI CONFINDUSTRIA: E’ STAGNAZIONE

Crescita economica ferma per l’Italia nel 2008, prevedono gli industriali con la stima di “una sostanziale stagnazione”. Pil a 0,1% e inflazione al 3,4%. Brusca frenata dei consumi.