stagnazione pagina 6

Arrivederci Italia: opportunita’ di lavoro per i giovani ovunque, tranne che in patria

Stavolta, invece di contadini e operai, a fare le valigie sono i “migliori giovani dell’ultima generazione”. In inglese si chiama “brain drain” e a causarlo sono un paese ingessato, clientelismo e nepotismo. Dite la vostra.

Soros: con il “piano” tedesco l’Europa rischia lunga stagnazione

Il noto finanzierie avverte sulle conseguenze che le richieste della Germania – se accolte, potrebbero provocare nell’area euro. E sfodera allo stesso tempo anche un consiglio per risollevare l’economia americana.

Non sarĂ  un PIIGS, ma l’Inghilterra non se la passa affatto bene

Secondo alcuni analisti, il paese rischia di assistere a una stagnazione o a un “double dip”: la Bank of England potrebbe decidere così di aumentare gli stimoli monetari. Tutto questo continua a essere scontato dalla sterlina.

Ko per la fiducia degli investitori tedeschi: crolla l’indice Zew

L’indicatore, relativo al mese di agosto, è letteralmente affondato, attestandosi a -4,3 punti, contro i 14 punti precedenti e bel al di sotto delle attese degli analisti. Indicazioni no anche con la produzione industriale dell’Eurozona.

Wall Street Journal stronca il governo: “Italia ostaggio delle lotte di Berlusconi”

Articolo durissimo intitolato “Circo Romano”. “Gli elettori hanno eletto Berlusconi sulla promessa di ridurre lo Stato. E ciò che hanno ottenuto, invece, è una sfilza senza fine di voti di fiducia, scandali insignificanti, stagnazione economica e burocrazia sclerotica”.

L’Italia ora rischia la stagnazione

Da un rapporto di Confindustria emerge un’inflazione bassa, ma si corre il pericolo di cadere in una fase di deflazione. A frenare la corsa sono stati in particolare i beni industriali. Crisi di competivita’.

Draghi: rigore conti pubblici non basta, si rilanci la crescita

“Nell’Unione monetaria – ha detto il governatore di Banca d’Italia (testo integrale in pdf) – stagnazione, disoccupazione e, alla lunga, tensioni nel bilancio pubblico sono l’inevitabile conseguenza della perdita di competitivitĂ . La correzione dei conti pubblici va accompagnata con il rilancio della crescita”. Ancora “piĂą urgenti” le riforme strutturali.

BORSE: RESOCONTO DI UNA SETTIMANA CLAMOROSA

Dal caos di giovedi’ al maxi piano europeo alla statunitense: $1 trilione per scongiurare la crisi del debito. Euro a $1.27 sul rinnovato scetticismo circa la capacita’ di Atene di tener fede alle promesse. Posizioni alleggerite sulle materie prime.

DOLLARO: RIALZI CONDIZIONATI DA RUMOR SULLA FED

La moneta unica viaggia all’interno del range descritto, piĂą e piĂą volte, senza direzione precisa alimentando ogni giorno che passa l’incertezza e rendendo davvero complesso un trading di posizione. Si può continuare a…

VALUTARIO, OPERATIVITA’ NEL DOPO FED

L’assenza di variazioni nei tassi ha fatto aumentare le vendite di dollari, una mossa fondamentalmente errata. Tecnicamente avrĂ  le sue ragioni ma da un punto di vista fondamentale, il Fomc è stato prevedibile…