spazzatura pagina 2

E’ da mesi che lo ripete. Potrebbe aver ragione e ci ha puntato miliardi di dollari. Il fondo comune Franklin Templeton Investments crede che due dei paesi piu’ colpiti dalla crisi, ne usciranno piu’ forti.

Grandi le manifestazioni indette a New York e in centinaia di altre cittĂ nel mondo. Su Internet l’annuncio: bloccare la sede della Borsa. “Loro ci hanno fatto vedere la loro forza. Noi faremo vedere la nostra”. Le proteste di Londra a rischio stop per sgombero.

La societĂ di brokeraggio MF Global fallisc e liquida tutti gli asset. La causa: investimenti sbagliati nel debito sovrano europeo. Moody’s, S&P e Fitch avevano rating di Tripla B, Ba2- e BB+. Il flop del fondatore Jon Corzine (nella foto), in precedenza chief executive di Goldman Sachs ed ex-governatore del New Jersey.

Come proteggersi da anni di usura, stanchezza, incombenze? “Considerando il matrimonio alla stregua di un business tra due persone con risorse (non infinite) differenti, che vanno allocate in modo intelligente, seguendo le leggi dell’economia“. Lo sostengono due scrittrici americane, in un manuale appena pubblicato. Cinico? Macche’: molto meglio questa sana strategia, rispetto all’amore fatalista.

L’agenzia di rating Moody’s ha messo sotto osservazione per possibile declassamento la tripla ‘A’ assegnata al debito sovrano Usa. Secondo l’agenzia “la revisione del limite di debito non sara’ fatta in tempo per evitare il default”.
“Il fatto che ora anche l’Italia sia stata presa di mira cambia le cose, essendo il terzo paese piĂą importante dell’Europa”, dice Domenico Lombardi senior fellow di Brookings Institution. Esiste il rischio dell’esplosione di una crisi sistemica in Europa. Le autoritĂ intervengano con una risposta convincente.
Crescita economica della Cina forte: pil +9,5%. Ma il downgrade dell’Irlanda mantiene vivi i timori sulla situazione europea. Shanghai (+1,35%), Nikkei (+0,37% in chiusura). Bene metalli e agricoli. Eurodollaro a $1,4007.

L’agenzia Usa ha declassato il rating sui titoli di Stato di Dublino di un gradino a Ba1, ovvero a “junk”, la stessa cosa che pochi giorni fa aveva fatto con il Portogallo.

Nasdaq: +1,36%. Buone notizie dal fronte del lavoro. Euro sale a $1,4361: e’ l’effetto decisione sui tassi della Bce. American Express e’ il miglior titolo del Dow nel 2011. Petrolio in rialzo a quota $98,70.

Non si fermano le speculazioni sul mercato dei titoli di stato. Paura di contagio. Il downgrade di Moody’s sul Portogallo a livello spazzatura porta gli investitori a tornare a scommettere contro i paesi Piigs.