Draghi: “euro garantisce sovranità in un mondo globalizzato”
È proprio l'essere uniti che "realizza la capacità dei singoli Paesi di mantenere sovranità, che altrimenti andrebbe persa in questo mondo globale".
È proprio l'essere uniti che "realizza la capacità dei singoli Paesi di mantenere sovranità, che altrimenti andrebbe persa in questo mondo globale".
Chiesta firma di un "accordo quadro" che costringerebbe Berna a cedere ancora più sovranità a Bruxelles. A sua volta la Svizzera minaccia ritorsioni, come la revoca del miliardo di aiuti ai paesi dell'Est e del Sud d'Europa.
Il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz evoca anche la riforma dell'Europa: in un'intervista afferma che il continente deve difendere la propria sovranità.
Claudio Borghi eletto presidente di commissione bilancio alla camera afferma che la sovranità monetaria risolverebbe molti problemi italiani.
A maggio gli acquisti di titoli italiani sono calati, per la Bce la ragione non è politica, ma in passato il Qe ha aiutato fasi di crisi; stavolta no
L'ONG Transparency International ha ravvisato troppo potere, un'assenza totale di controllo democratico e pressioni sulle banche greche.
Oltre a essere afflitta da seri problemi politici ed economici, l'Unione Europea è in piena crisi esistenziale. Per uscirne dovrebbe fermarsi a ...
Troppo scaricabarile su Bruxelles: pronto il piano della Commissione Ue per forzare i governi a dire la loro nei processi legislativi comunitari
Secondo Otmar Issing la crisi dell'euro resta irrisolta e l'unione fiscale è "altamente improbabile". Resta solo un'erta via fatta di riforme pro crescita.
Alessandro Govoni, CTU del Tribunale di Cremona in materia bancaria e finanziaria e consulente della Commissione Finanze del M5S di Roma,