Sondaggi: crescono Pd e M5S, scendono FI e Lega Nord
Ecco i risultati del sondaggio condotto dall'istituto Ixè per la trasmissione di Raitre Agorà
Ecco i risultati del sondaggio condotto dall'istituto Ixè per la trasmissione di Raitre Agorà
Barometro politico di Demopolis: continua il trend di recupero del movimento di Grillo sul partito di Renzi. Salgono anche la Lega e la disaffezione al voto.
Sarebbe terzo dietro a M5S e centrodestra. Se l'ala sinistra del partito di Renzi si alleasse con Civati e Vendola otterebbe solo 12,7%. Astensione prima.
Fine del partito liquido. Sacca silente di elettori "insospettabili" potrebbe improvvisamente votare il movimento, che ha ancora ampi margini di miglioramento.
Il gruppo sale al 23,1%. In calo -0,3% e -0,7% Forza Italia e Lega Nord. Stabili i partiti di centro sinistra; sopra la soglia del 3% Udc-Ncd.
A quaranta giorni dall’appuntamento elettorale di fine maggio, cresce nel paese l'ondata anti-Europa. Ma due terzi non vogliono un ritorno alla lira.
Salgono disinteresse e disgusto degli italiani per la politica (grafici e video).
E' il risultato di un'indagine sul voto di SKy TG 24, in attesa delle consultazioni europee del 25 maggio.
Movimento di Beppe Grillo prima forza d'Italia al 28,5% (Euromedia). I sondaggi commissionati dal PdL (IPR) parlano invece di un calo di 4 punti dopo il caso Grasso. A livello di coalizioni, centro destra dato in testa al 30%.
Il primo sondaggio post voto vede in crescita anche centro destra e centro sinistra. In particolare bene le tre forze principali del paese, PD, PdL. Quasi scomparsi UDC e FLI, Monti in netto calo al 5%. Male anche i partiti minori. Lega ai minimi storici.