Il giorno in cui il governo potrebbe cadere
Rinviato voto su presidente Giunta Senato. Violante: contrario alla ineleggibilità di Berlusconi, centrosinistra ha sempre votato contro. Nitto Palma: governo finito se giunta vota a favore.
Rinviato voto su presidente Giunta Senato. Violante: contrario alla ineleggibilità di Berlusconi, centrosinistra ha sempre votato contro. Nitto Palma: governo finito se giunta vota a favore.
Con il 27% il Pdl si conferma primo partito nelle intenzioni di voto. A un punto e mezzo di distanza il Movimento 5 Stelle, +1,5% in una settimana. Crolla -5% il Pd. Sale di poco Scelta civica (6,1%), Sel supera soglia (5,3%). Un italiano su tre vuole tornare al voto presto, con una nuova legge elettorale.
L'incontro e' durato due ore e mezza. Il premier incaricato accelera sulla formazione del governo. Domani i ministri: si scaldano Amato, D’Alema e tutto il gotha Pd-Pdl. "Difficoltà restano": al centro del dibattito abolizione Imu. Dissenso a un governissimo all'interno del Pd. Piu' della meta' degli italiani favorevole.
Il vice presidente del Pd, convinto europeista, accetta con riserva. Discorso di facciata anti austerity. Citate emergenza lavoro e riforme istituzionali. Nel 1999 fu il ministro piu' giovane d'Italia. Salta l'ipotesi Giuliano "prelievo forzoso" Amato. Come vice si fa il nome di Alfano, segretario PdL. E parte il toto ministri. Esecutivo snello, saranno massimo 12.
Napolitano crede che il presidente del Consiglio perfetto per l'Italia sull'orlo del collasso sia l'uomo del prelievo forzoso che entro' nei conti correnti degli italiani nel 1992. Dal Pd via libera al governo del Presidente. Piu' che "Sottile", "Dottor Sipario".
Elettori credono ancora nel PD ma non nella sua classe dirigente. Effetto domino sugli altri partiti. Anche il M5S rischia di essere coinvolto in un gioco al massacro. Tempo della supplenza dei prossimi mesi importante condizione per capire e organizzarsi. L'Italia disperata si aggrappa a Napolitano.
Consulente di Goldman Sachs, tra i padri dell'euro, ex presidente della Commissione UE, garantirebbe il commissariamento totale dell'Italia ai "poteri forti" dell'Europa, cancellando il berlusconismo. E' infatti l'unico politico che ha battuto per ben 2 volte Berlusconi (che lo odia) alle elezioni politiche. Ha una carta segreta: Casaleggio. Da premier ricevette Grillo. C'e' poi la benedizione degli Usa.
Oggi il faccia a faccia con Berlusconi: "Ma quanto sei alto?". Con le elezioni a ottobre il sindaco di Firenze avrebbe gioco facile nel proporre di rinviare il congresso. A rottamazione avvenuta si profila spaccatura in due: da una parte l'ala centrista liberale guidata da Renzi e dall'altra una laica di sinistra con in testa Barca e Vendola.
In minoranza Sinistra ecologia e libertà e Movimento 5 Stelle, che accusa: "Dicono no per spartirsi poltrone". Brunetta (PdL) sembra dargli ragione: "indicheremo membri quando ci sarà un esecutivo". Zanda (mediatore PD): prima il governo. Bersani: Finchè non viene eletto Capo di Stato "solo chiacchiere".
Per 40% dei cittadini rifiuto M5S rappresenta una "occasione mancata" per un governo di rinnovamento. Ma per il 36% si tratta invece di un pericolo scampato. La scommessa di Pd e Sel ha poche possibilità di riuscita per la maggioranza degli interpellati da Demopolis.