Pensioni, per Lagarde la rivalutazione può attendere
La Bce è contraria all’ aumento delle pensioni per adeguarle all'inflazione. A dirlo la presidente Christine Lagarde
La Bce è contraria all’ aumento delle pensioni per adeguarle all'inflazione. A dirlo la presidente Christine Lagarde
Febbraio sta per volgere al termine e si attende l’arrivo del nuovo per il pagamento delle pensioni. Ecco quando avverrà
Vediamo quale sarà a febbraio 2023 il primo giorno utile per i pagamenti delle pensioni e a quanto ammontano le rivalutazioni
Le misure sulle pensioni nella manovra 2023 pesano circa 850 milioni, ma si recuperano 2,1 miliardi con la stretta sulle rivalutazioni
Nel 2023 in particolare si prevede la rivalutazione delle pensioni ad un tasso dell’1,9% dall’attuale 1,7%.
L'Inps adegua tutte le pensioni degli italiani alla riforma dell'Irpef e lo spiega nella circolare n. 3 del 2022
Vista la proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022, probabilmente anche per i prossimi mesi si procederà con il pagamento delle pensioni in anticipo.
Dal prossimo anno partirà una rivalutazione del +1,7% che sarà applicata in maniera decrescente al salire della pensione.
Se anche per il pagamento delle pensioni di gennaio 2022 si procederà in anticipo, i pagamenti saranno scaglionati su diversi giorni.
Le rivalutazioni degli assegni terranno conto del costo della vita, aumentato per effetto della crescita dell’economia in questa seconda metà dell’anno.