Assicurazioni sulla vita: tre luoghi comuni da sfatare
Molto spesso si crede che l'assicurazione vita sia lontana dai propri stili di vita e bisogni: ma così non è.
Molto spesso si crede che l'assicurazione vita sia lontana dai propri stili di vita e bisogni: ma così non è.
Nel terzo trimestre del 2019, la crescita del reddito delle famiglie si è tradotta in maggiore consumi, con un aumento della spesa dello 0,4% ...
Secondo l’Istat le famiglie residenti in Italia hanno percepito un reddito netto pari in media a 31.393 euro, pari a 2.616 euro al mese.
Nel 2017 il reddito netto medio delle famiglie (31.393 euro annui) cresce ancora sia in termini nominali (+2,6%) sia come potere d’acquisto (+1,2%). ...
Nonostante si stia assottigliando sempre più, della middle class americana fa parte il 52% degli adulti. Lo rileva uno studio Pew Research Center.
Accelera la crescita del reddito reale delle famiglie nell'area Ocse: nel primo trimestre ha segnato un'accelerazione a +0,6% da +0,3% degli ultimi ...
Un report del Censis rivela che tra le famiglie in affitto sul mercato ben il 28% dichiara di sostenere una spesa per la casa che supera il 40% del reddito.
La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all’8,4%, in aumento di 0,7 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Sale nel primo trimestre il reddito disponibile delle famiglie italiane che, secondo i dati Istat, è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre ...
Svelati i redditi medi: Studi di Settore dicono che dipendenti di una persona fisica percepiscono in media un quinto rispetto ai lavoratori professionisti.