E’ morto Marco Pannella, leader dei radicali
Secondo il premier Renzi, "il tempo e la storia potranno raccontare cosa è stato Pannella in Italia e per l'Italia".
Secondo il premier Renzi, "il tempo e la storia potranno raccontare cosa è stato Pannella in Italia e per l'Italia".
Stando ai sondaggi e' il candidato più apprezzato dagli italiani alla successione di Napolitano. Gode di un ampio consenso bipartisan. Ma la "pasionaria radicale" non rappresenta il popolo italiano: troppi trascorsi con Berlusconi e la vicinanza con i "poteri forti" (fa parte del club Bilderberg e a Bruxelles e' stata commissario Ue per molti anni).
Un'inchiesta dei Radicali svela le debolezze del sistema di rilevazione: committenti affidano le indagini sempre agli stessi studi. Ispo di Mannheimer sta con Alemanno, Ghisleri con Berlusconi, Digis con il PdL, mentre Sgw, Ipsos e Tecne' con il PD.
I Radicali denunciano "le condizioni antidemocratiche delle elezioni 2013": dalla raccolta firme all'autentificazione, all'assenza delle tribune politiche nei palinsesti Rai, alla disparita' di accesso ai mezzi radiotelevisivi. Le denunce contro lo "Stato italiano fuorilegge". Foto: il segretario di Radicali italiani Mario Staderini.
In discesa IdV, al 3,2%, e MoVimento 5 Stelle, al 18,4%. PdL terzo partito al 14.1%. Lega Nord ferma al 4,3%. Sel 6,6% poco sopra l'Udc, al 6,2%. Tra Bersani e Renzi c'e' un distacco di 15 punti.
Brusca frenata del Centro Destra, che scende di un ulteriore punto. Perdono lo 0,4% tutti e 3 i partiti. Male anche i centristi, UDC sotto il 6%. Continua l'erosione di voti per IdV. Bene Sel.
Madrid come Atene e presto Roma: sembra che tutti si stiano mettendo in coda agli sportelli per ritirare risparmi. Secondo indiscrezioni stampa i clienti di Bankia hanno prelevato più di 1 miliardo di euro dei loro depositi. La banca smentisce e minimizza. La previsione di Société Générale. Cosa farà la Bce?
Politicamente impossibile implementare l'austerita' e mantenere il sostegno del popolo. L'amara verita' per i grandi partiti: gli elettori si sono resi conto che le opposizioni tradizionali non hanno nulla di diverso da offrire. Come dimostra l'ascesa di movimenti nati dal basso dei Pirati e del Movimento 5 Stelle. L'analisi dell'agenzia Stratfor.
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Famiglia riconosce le lacune della manovra e le divisioni all'interno della maggioranza. "Governo, Udc, Lega, tutti sono a favore delle politiche familiari, poi in Parlamento spuntano priorità diverse".
Si allarga la protesta contro l'annunciato intervento dell'Agcom (il Garante delle comunicazioni) su Internet e il diritto d'autore: la rivolta si anima con la proclamazione della 'Notte della Rete'.