Economisti, ingegneri e medici: ecco i lavori del futuro
Uno studio di Unioncamere e ministero del Lavoro. Contratti in calo, 407mila contro i 595mila del 2011. La Cgil: 4,4 milioni in sofferenza.
Uno studio di Unioncamere e ministero del Lavoro. Contratti in calo, 407mila contro i 595mila del 2011. La Cgil: 4,4 milioni in sofferenza.
Problemi strutturali per il paese che produce 11,2 milioni di barili al giorno e contribuisce al 13% dell’offerta mondiale. Tra sussidi, consumi nel mercato interno e utilizzo per la produzione di energia.
Segue la traiettoria della tempesta che devastò gli Usa esattamente 7 anni fa (danni $108 miliardi e 1800 morti). Allarme nel Golfo, dove si concentra la produzione di greggio e gas naturale. Chiusi decine di impianti.
E' il dato peggiore di tutta l'Unione Europea a 27 (-2,2%). In giugno l'Eurozona registra un calo del 2,1%. In Germania la flessione e' stata dello 0,4%, in Francia del 2,6%, nel Regno Unito del 4,6%.
Il ministro dello Sviluppo Economico punta sull'energia per far ripartire la crescita in autunno. Obiettivo: alzare la produzione giornaliera fino al 20% della domanda.
Giorgio Squinzi, numero uno Confindustria, tenta di fare rientrare l'allarme lanciato dalla Bce. ma il sistema d’impresa è solido, i rischi d'insolvenza sono limitati. Tutti i numeri.
Canalizzare una maggiore parte della risorsa per fini alimentari. Il forte rialzo del prezzo causato dal periodo caldo negli Stati Uniti crea distorsioni nel mercato. Ma gli analisti avvertono sulle conseguenze.
Trattandosi di una sperimentazione durata per un tempo limitato, i neurologi canadesi suggeriscono su "Neurology" studi più approfonditi su suoi potenziali impieghi clinici.
Si apprende che saranno messi in cassa integrazione ordinaria 2.150 lavoratori dello stabilimento campano. Nel comunicato si legge che in Italia il mercato si posiziona oggi sui livelli del 1979.
I prezzi all'ingrosso erano visti in calo dello 0,6%. Il dato core e' cresciuto dello 0,2% mese su mese, in linea con le stime