Inflazione corre ancora a +8,1%, aumento più ampio dal 1985
In media, nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita pari a +8,1% (+1,9% nel 2021) dice l'Istat.
In media, nel 2022 i prezzi al consumo registrano una crescita pari a +8,1% (+1,9% nel 2021) dice l'Istat.
Gli Stati Uniti sono il Paese più citato nelle discussioni sull'inflazione tra 15 sui social media di Twitter e di Redditors nel 2022
Ad agosto, negli Usa l'inflazione è aumentata più del previsto, anche se i prezzi del gas hanno dato un po' tregua ai consumatori
In accelerazione sia i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sia quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto.
Se l’inflazione a fine anno resterà all’8%, la spesa per le pensioni crescerà di 24 miliardi di euro nel 2023, dice il rapporto annuale Inps
Rispetto al 6,9% della stima preliminare. Si tratta comunque dei massimi del novembre 1990
Dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986.
Con l'inflazione record c'è una reale possibilità che il Regno Unito entri in recessione entro il terzo trimestre dell'anno.
L'inflazione italiana rallenta ad aprile 2022, rimanendo tuttavia a un livello che non si registrava da settembre 1991.
Il rialzo della componente core è il più contenuto dal mese di settembre ed è a questo aspetto che guardano molti economisti.