Inps: nei primi 11 mesi raddoppiati i contratti a tempo indeterminato
Nei primi 11 mesi del 2019, le assunzioni totali sono state 6.666.609 a fronte di 6.153.675 cessazioni con un saldo positivo di 512.934 contratti ...
Nei primi 11 mesi del 2019, le assunzioni totali sono state 6.666.609 a fronte di 6.153.675 cessazioni con un saldo positivo di 512.934 contratti ...
Sono prevalentemente donne, giovani e residenti al Sud. È quanto emerge dall'Osservatorio Inps.
Cresce il numero di nuovi contratti a tempo indeterminato nel corso dei primi 9 mesi dell'anno, in particolare grazie alle trasformazioni da ...
Mohamed Elazab, ex rider della compagnia di food delivery Foodinho (di proprietà Glovo) non è riuscito a far riconoscere il suo status come quello ...
Continua la frenata per le assunzioni a tempo indeterminato: secondo gli ultimi dati comunicati dall'Inps nel periodo compreso fra gennaio e novembre ...
Non si ferma la crescita dei pagamenti erogati sotto forma di voucher per le prestazioni lavorative accessorie: nel primo semestre dell'anno, comunica ...
Il numero dei voucher, buoni lavoro per le prestazioni di lavoro accessorio e spesso collegati a una nuova forma di precariato, è esploso negli ...
Il premier Renzi sostiene che "l'80% dei nuovi contratti" dal febbraio 2014 "è a tempo indeterminato", ma i dati offrono un quadro ben diverso.
"Definire oscene, raccapriccianti e deliranti queste parole è essere generosi". E pubblica l'articolo: "La scuola italiana sta morendo: così vuole il Capitale"
I bruschi cali di gennaio e febbraio sono un messaggio chiaro al governo: senza un intervento di alleggerimento fiscale non vedremo assunzioni nel privato.