Giornata della Memoria 2021: cosa significa e le celebrazioni in Italia
Il 27 gennaio è la data scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”.
Il 27 gennaio è la data scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”.
Per Pyonguang l'apertura di una sede dell'Alto commissariato per i diritti umani sarebbe "una provocazione imperdonabile". Nella foto, il leader Kim Jong-un.
Ma la tensione, nell'incontro, è stata palpabile. Soprattutto per la questione dei risarcimenti di guerra.
Il sindaco di Nafplio: "hanno fatto qualche calcolo e hanno affermato che ogni tedesco dovrebbe versare un risarcimento di 875 euro".
Il suggerimento del ministro della Giustizia. Anche Tsipras torna sulla questione.
Il Financial Times: "l'instabilità politica è un avvertimento per il resto dell'Europa". Il partito xenofobo è stato creato da membri del movimento neonazista.
L'avvertimento delle Nazioni Unite al leader della Corea del Nord.
Le repliche non si sono fatte attendere: "dichiarazioni orribili e vergognose".
La Old lady ha ammesso le sue responsabilità in uno degli episodi più controversi della sua storia, ovvero la vendita di lingotti sottratti dai tedeschi dopo l'invasione della Cecoslovacchia.
Si chiama Beda Singenberger e nell'arco di 11 anni, ha aiutato almeno 60 persone negli Stati Uniti a nascondere i propri conti offshore. Con l'errore è stato anche beccato un 83enne che in passato aveva militato tra i nazisti.