Difesa: previsti ricavi delle multinazionali a +6% nel 2023 spinti dalla guerra
La guerra in Ucraina e la mutata percezione dell'esigenza di sicurezza continuano a spingere i bilanci delle multinazionali della difesa e le loro ...
La guerra in Ucraina e la mutata percezione dell'esigenza di sicurezza continuano a spingere i bilanci delle multinazionali della difesa e le loro ...
Un modo per risparmiare materia prima senza che il consumatore se ne accorga, ma riversando comunque indirettamente su chi compra il costo dei rincari.
Sì politico dal G7 di Venezia in corso all'imposta minima globale del 15% sulle multinazionali con ricavi superiori a 750 milioni di euro.
L’Area Studi Mediobanca analizza l’impatto della pandemia del Covid-19 sui bilanci del primo trimestre 2020 di oltre 150 grandi multinazionali.
Nel 2017 continua l’espansione delle multinazionali estere in Italia e delle italiane all’estero secondo quanto certifica l'Istat.
Una delle proposte dell'Ocse sulla tassazione dei big tech, vedi Amazon, Google & Co, è una vera e propria rivoluzione.
Introdotte due misure intese a garantire che le multinazionali, tra cui quelle maggiormente rappresentative del made in Italy, paghino le imposte.
Svizzera è grande vittima della maxi riforma fiscale di Trump. L'Europa ha visto flussi di capitali stranieri dimezzati ma nel 2019 situazione migliorerà.
Alcuni studi hanno messo in luce come negli ultimi anni sono cresciute le tasse per i contribuenti e calate quelle per le imprese.
La Commissione Ue apre un'indagine per verificare che l'Olanda non abbia permesso alla Nike di risparmiare tasse indebitamente.