MMT: “problema non è la teoria, ma uso che se ne farà”
Secondo Robert Dugger, managing partner presso Hanover Provident Capital, il problema della MMT non è nei principi, non nuovi, ma nella messa in pratica
Secondo Robert Dugger, managing partner presso Hanover Provident Capital, il problema della MMT non è nei principi, non nuovi, ma nella messa in pratica
Obbligazionista UE ha avuto qualche anno di capital gain sui bond comprati pre 2008 ma ora deve sperare che tassi negativi diventino ancora più negativi.
Il CEO di DoubleLine: se volatilità raddoppia, investitori che seguono il suo consiglio guadagneranno 40%, anche se i tassi Usa rimangono dove si trovano.
Gestore del maggiore hedge fund al mondo vede una rivoluzione: tassi a zero, deficit mobili e potere di creare e stanziare denaro nelle mani dei politici.
Che fine hanno fatto i ribassisti e perché c’è spazio anche per loro: analisi di Alessandro Fugnoli strategist di Kairos tra i più seguiti a Piazza Affari.
Il fund manager David Rosenberg fa notare che per affrontare le recessioni Usa, la Fed in passato potè contare su tassi di partenza ben più alti.
Fanno scalpore le parole del numero uno della Banca centrale Giapponese, sulla Politica Monetaria Moderna: "teoria estrema"
Il "Re dei Bond" Jeff Gundlach (DoubleLine Capital) ritiene che la Fed sarà costretta a invertire nuovamente la rotta a causa dell'inflazione.
Il presidente di BlackRock, Larry Fink, ha anche bollato come "spazzatura" la MMT, la teoria favorevole alle monetizzazioni del deficit pubblico
"Prima che si manifesti il solito rigurgito di ignoranza che affligge anche qui un discorso serio sulla moneta..." Opinione di Giovanni Zibordi