Libor: è arrivato il momento dell’addio, si cambia nel 2022
Dal 1 gennaio 2022 partirà la transizione verso un regime basato su un nuovo insieme di tassi overnight privi di rischio (Rfr)
Dal 1 gennaio 2022 partirà la transizione verso un regime basato su un nuovo insieme di tassi overnight privi di rischio (Rfr)
Si tratta del compenso più elevato che una fonte riservata abbia mai ricevuto negli Stati Uniti: aiutò a far scattare le indagini sul Libor
Le parole di Draghi spingono le rate dei nuovi e vecchi mutui sui livelli più basso di sempre. Ecco quanto si risparmia.
Nessun cambio di direzione per la politica monetaria della Banca nazionale svizzera, che ha confermato il tasso di riferimento a -0,75 per cento. La ...
L'agenzia di rating Moody's ha avvertito dei possibili rischi che il settore finanziario potrebbe trovare sul percorso della transizione dal Libor, la ...
Il tasso interbancario Libor a 3 mesi ha raggiunto il livello massimo dell'ultimo decennio. Nel 2021 il tasso Libor verrà dismesso (in massima parte) ...
Barclays è la prima banca commerciale ad aver emesso commercial paper (titoli a sconto a breve scadenza emessi da emittenti privati) legati al tasso ...
Con la Fed che imporrà strette monetarie a un ritmo sostenuto, il cash e gli strumenti a breve durata tornano molto interessanti e iniziano a rendere di più dell'azionario
Attualmente nell’high yield potrebbe essere meglio puntare su obbligazioni a breve scadenza: l'opinione del Chief Investment Officer, Fixed Income del gruppo.
Il rialzo dei tassi obbligazionari in Usa non spinge al rialzo le banche in Borsa, anzi. Le big di Wall Street sono ora in rosso da inizio anno. Dopo ...