La Destra pagina 3

«Il Sud è una questione nazionale». Sbloccati i fondi per le aree sotto-utilizzate (Fas) che saranno destinati all’isola. Berlusconi: «Un tavolo con le altre Regioni». Lombardo: soddisfatto. Pd: è una presa in giro.

Il mercato cerca timidamente di prendere la strada dei rialzi, mentre cresce l’attesa per l’inizio della stagione dei risultati fiscali e per il summit dei Paesi industrializzati. Allo studio misure per limitare le speculazioni negli scambi di commodity.

Il partito del premier lontano dalla prospettata quota 40% (35,3). I democratici sopra al 26, il Carroccio oltre il 10 (in Lombardia sfiora il 27%). L’Idv all’8%, l’Udc al 6,5%. Tra i piccoli nessuno sopra lo sbarramento del 4%.

C’è la legge elettorale per le Europee: vicino l’accordo tra i due partiti maggiori sulla proposta Calderoli. Ferrero: «SarĂ un’estate caldissima».

Dal Viminale ancora niente risultati, molte truffe come le schede tutte uguali per gli UDC Emiddio Bulla e Mauro Poggia e per il PDL Esteban Caselli. Le forze dell’ordine hanno ammanettato uno scrutatore e l’hanno portato via. Denunce e ricorsi in vista.

Soldi & politica: il sindaco di New York Michael R. Bloomberg si candidera’ come indipendente. E per vincere investira’ una cifra senza precedenti nella campagna per le presidenziali Usa.

Partono domattina le consultazioni con Bertinotti e Marini. Fulminea decisione: il premier rimette il mandato al Quirinale in un colloquio di 25 minuti con Napolitano. La decisione dopo la sconfitta al Senato sulla politica estera.

Il no alla riforma costituzionale ha prevalso in quasi tutte le regioni, con le sole eccezioni di Lombardia e Veneto. Speroni (Lega): “Gli italiani fanno schifo. L’Italia fa schifo”.

Vittoria con l’amaro in bocca per il centro-sinistra, a cui va la Camera grazie al premio di maggioranza. Anche il Senato alla fine finira’ all’Unione, per via degli italiani all’estero. Paese spaccato in 2, livello di governabilita’ molto basso.