Finanziamento pubblico ai partiti serve: il perché lo spiega Montanari
Intervistato da Wall Street Italia l'autore cita gli "effetti collaterali spiacevoli" dei finanziamenti privati. Tolti diritti a lavoratori e pensionati.
Intervistato da Wall Street Italia l'autore cita gli "effetti collaterali spiacevoli" dei finanziamenti privati. Tolti diritti a lavoratori e pensionati.
Lo schema ricalca quello del “moltiplicatore keynesiano” del reddito: un Plus in denaro elettronico da poter spendere “con totale copertura finanziaria”.
Welfare state Keynesiano non è più né sostenibile né replicabile: numero dei cittadini al di sotto della soglia di povertà cresce inesorabilmente.
Come i meteorologi inglesi che mancarono l'arrivo di un uragano nel 1987 a Londra, oggi gli economisti sbagliano previsioni. Ultimo esempio la Brexit.
Si sente spesso parlare di speculazioni finanziarie in relazione alle crisi. Non sempre, però, un attacco speculativo sfocia in una crisi finanziaria ...
Rapporto McKinsey certifica crollo redditi nuove generazioni italiane, mentre in Svezia solo 2% è diventato più povero dopo la crisi. Keynes è ancora d'attualità?
Il Giappone di Shinzo Abe è di nuovo pronto a stimolare l'economia con una politica fiscale espansiva. L'Europa continua ad imporre a sè stessa ...
Analisi di Matteo Corsini: "Ciò che i keynesiani dicono meno esplicitamente è che quando il rapporto tra debito e Pil è particolarmente elevato..."
Secondo i primi un mercato libero può portare alla povertà. Per la scuola austriaca sono le condizioni ideali per la crescita. Intervento governi è salutare? INFOGRAFICA strepitosa