infrastrutture pagina 6

Mega piano di collegamenti e logistica spalmato su 65 paesi e tre continenti: in confronto investimenti nelle infrastrutture di Trump sono briciole.

Donald Trump ha tenuto un discorso che rilancia due capisaldi della sua campagna: gli investimenti in infrastrutture e la protezione del lavoro a stelle e strisce

Il presidente ha ospitato alla Casa Bianca i top manager dell’industria americana per discutere delle politiche migliori per creare un clima pro aziende.

Entrano 13 nuovi Paesi nella Banca asiatica d’investimento nelle infrastrutture (Baii), lanciata dalla Cina. Pechino ha fatto sapere di aver approvato l’adesione di 13 nuovi membri tra cui Canada, Hong Kong, Belgio, Irlanda, Ungheria, Venezuela e Perù.Sale così a 70  il numero totale dei membri della Banca. Particolarmente significativa l’adesione del Canada dopo il rifiuto di Stati Uniti

“Non vorremmo che in futuro gli Usa diventassero un gigantesco fondo di investimento immobiliare”, si dicono l’ex sottosegretario all’Economia e l’economista.

A dirlo e’ Brian Singer, strategist del gestore William Blair, che ha definito “non realistiche” le attese dal piano di investimenti nelle infrastrutture.

Le reali politiche dell’amministrazione Trump si inizieranno a capire veramente solo quando nominerà i ministri chiave. Non è da escludere un banchiere al Tesoro.

Istruzione, sicurezza sociale e anche banda larga sono le infrastrutture da potenziare secondo il numero uno di Bankitalia

Fra le infrastrutture prioritarie del piano ci sono ferrovie, strade, otto metropolitane e anche il Mose di Venezia (5,5 miliardi di euro)

Il taglio dei costi è dovuto per lo più al calo di alcuni progetti in esecuzione come la A3 Salerno-Reggio Calabria e la SS 106 Jonica