Mossa di Siemens: compra l’americana Dresser-Rand
La conglomerata tedesca ha pagato $7,6 miliardi per acquistare il gruppo specializzato in prodotti e servizi per l'industria di gas e petrolio.
La conglomerata tedesca ha pagato $7,6 miliardi per acquistare il gruppo specializzato in prodotti e servizi per l'industria di gas e petrolio.
L'import da Mosca è molto forte per vari paesi e nonostante i continui bombardamenti, l'Ue discute un allentamento delle sanzioni nei confronti della Russia.
Banca Centrale Europea come ambulanza, svaluta l'euro: impoverimento patrimoniale e reddituale. Berlino non sopporta Draghi e non vuole moneta sotto $1,30. Analisi di Alessandro Fugnoli
Come non si vedeva dalla Seconda Guerra Mondiale. Ministro Difesa Geletey: costerà decine di migliaia di vite. Putin compra oro e vende titoli Usa.
I due presidenti in conflitto si sono incontrati a Minsk, d’accordo sulla «necessità di un dialogo».
Le continue sanzioni imposte dall'Occidente ai danni della Russia potrebbero, nel lungo periodo, ritorcersi contro. Già si vedono gli effetti sull'economia.
Aerei, carrarmati, 14 missili terra aria e 19-21 mila soldati a poche miglia dal confine pronti per combattere se filo russi dovessero essere vicini alla sconfitta.
Nell'ombra Russia e Germania stanno lavorando ad un piano per arrivare ad una soluzione pacifica: la situazione potrebbe sbloccarsi a breve.
La previsione è di Morgan Stanley. Mossa come rappresaglia per il pacchetto di nuove sanzioni adoattato in settimana. Sarebbe un brutto colpo sul breve termine.
L'Europa supererebbe crisi energetica anche se Mosca chiude i rubinetti del gas. Ma prospettive rincaro petrolio, mettono pressione sull'Occidente.