Cina, crollo yuan in vista? Non a breve
Diversi investitori importanti hanno dichiarato guerra al Renminbi negli ultimi giorni. Quanto dovremmo preoccuparci di un imminente crollo della ...
Diversi investitori importanti hanno dichiarato guerra al Renminbi negli ultimi giorni. Quanto dovremmo preoccuparci di un imminente crollo della ...
Il dato solleva nuovi timori sul rischio di attacchi speculativi contro lo yuan, e dunque sulla fuga di capitali dal paese.
Gli ultimi dati macro non lasciano presagire un’imminente caduta. Il maggiore rischio per il resto del mondo è la debolezza della sua valuta.
In era tassi negativi, le banche commerciali giapponesi saranno costrette a imporre una tassa sui depositi, provocando una corsa agli sportelli silenziosa.
Ray Diallo di Bridgewater si spinge fino ad affermare che si fida di più dell'operato delle autorità cinesi piuttosto che delle azioni di leader banche centrali di Europa e Usa.
La risposta è non ancora. Ma la situazione sta precipitando. Crediti deteriorati aumentano, cuscinetti sono insufficienti. Tassi zero mettono pressione sui ricavi.
Il commento al fulmicotone dell'AD di Marzotto Sim sulla relazione tra la situazione drammatica dei titoli bancari italiani e il programma di bail in a regime dal 2016.
Le riserve di valuta straniera detenute dalla Pboc, le più grandi del mondo, hanno registrato cali record sia nell'ultimo mese del 2015 sia ...
Ad annunciare al Senato rischio di fuga capitali è presidente Fondo tutela depositi Maccarone, che subito dopo si rimangia la parola. E intanto Visco difende Bankitalia e alza stime Pil Italia.
FCA in prima linea. Energetici in controtendenza, salvo Eni. A Pechino chi osa esportare valute sarà punito. Spauracchio recessione deflativa in Eurozona e Giappone.