Svizzera: effetto superfranco. Brusco calo dell’export a novembre
Secondo i dati dell’Ufficio doganale elvetico a novembre l'export è crollato del 2,1% dal +6,2% del mese precedente.
Secondo i dati dell’Ufficio doganale elvetico a novembre l'export è crollato del 2,1% dal +6,2% del mese precedente.
Moneta nazionale salita dell'11% da gennaio dopo l'abolizione del tetto con l'euro. Colpiti export e turismo
Di conseguenza, il problema del franco si risolverà "soltanto quando il continente conoscerà una nuova crescita economica e un nuovo dinamismo".
Forti smobilizzi sulla moneta unica, incidono il QE della Bce e il Superdollaro, che testa nuovi massimi verso diverse valute.
Dopo le perdite milionarie causate dalla volatilità del franco svizzero, il colosso dei broker online ha deciso di mandare in soffitta alcune valute.
In un mese volumi clienti istituzionali -21%: alcuni si sono disconnessi. Il +3% nel retail non tiene conto di chi ha subito saldi negativi dopo decisione SNB.
Li hanno individuati un gruppo di analisti americani. Tra questi lo zloty polacco.
Dopo la prima emissione di obbligazioni in euro, lo scorso novembre, la società sarebbe al lavoro su nuovo bond nella valuta elvetica. Possibili rendimenti negativi.
Banca centrale abbassa tassi deposito a -0,75%. Moneta unica scende a $1,16. Borsa Zurigo -11%. Ceo Swatch: "è uno tsunami".
Continua rafforzamento della valuta elvetica a poco meno di tre settimane dal referendum sulle riserve oro della banca centrali svizzera (SNB).