C’è meno Europa e più Cina nei portafogli dei fondi sovrani
Delusi dall’Europa gli investitori sovrani scelgono sempre di più la Cina e i Paesi emergenti al fine di trovare rendimenti per i loro portafogli
Delusi dall’Europa gli investitori sovrani scelgono sempre di più la Cina e i Paesi emergenti al fine di trovare rendimenti per i loro portafogli
I principali risultati emersi dall'Invesco Global Sovereign Asset Management Study.
Tocca ancora al ministro dell'Economia rassicurare banche e fondi sovrani: adottate già misure e ne prenderemo altre "all'insegna della stabilità".
Le azioni sono il fulcro dei portafogli di investitori sovrani e banche centrali. Hanno superato le obbligazioni. Negli ultimi cinque anni è raddoppiata la quota dedicata agli investimenti alternativi
I fondi sovrani dei Paesi del Golfo perseguono obiettivi politici attraverso i finanziamenti a Stati Uniti, Russia e in Asia
Il Fondo dei fondi sovrani nasce in continuità con l'attività del Fondo Strategico italiano e sarà diretto da Maurizio Tamagnini, arrivato alla ...
Gli Stati Uniti, a livello globale, sono ancora una delle allocazioni preferite per i gestori di fondi sovrani. E' quanto stabilito dalla ricerca condotta da Invesco. In Europa l'unico rifugio sicuro è la Germania
I fondi sovrani e le banche centrali valutano un taglio dei loro asset U.K nel 2017, dopo il calo della fiducia nel paese in seguito alla Brexit. ...
Brexit, sequestro dei risparmi da parte dei fondi, timori sul futuro. E se si stesse esagerando con tutto questo pessimismo?
Il motivo? Per far fronte al prolungato debito di liquidità, i fondi hanno iniziato a dismettere il loro patrimonio finanziario, calcolato intorno ai 4.000 miliardi di dollari