Debito italiano scende a settembre, ma “è solo effetto ottico”
La pensa così l’Unione Nazionale Consumatori. “Il calo è dovuto al fatto che alcune imposte congelate sono ritornate in auge"
La pensa così l’Unione Nazionale Consumatori. “Il calo è dovuto al fatto che alcune imposte congelate sono ritornate in auge"
Da un sondaggio Bloomberg, il Pil Italia segnerà nell'anno in corso l'espansione economica più elevato da più dagli anni 70
A maggio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 34,4 miliardi, in aumento del 39,7 per cento (9,8 ...
Le entrate tributarie e contributive sono diminuite dell’1,7% (-2.725 milioni di euro) nei primi tre mesi del 2021; è quanto comunica il Mef, ...
Aumentano le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato nel mese di marzo. Secondo i dati Bankitalia, sono state pari a 30,1 miliardi, ...
Scendono nel mese di febbraio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato: sono state pari a 29,2 miliardi, in calo del 7,6% (2,4 ...
Dicembre 2020 in calo per le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato, che sono state pari a 68,957 miliardi, in calo dai 74,112 ...
Le entrate tributarie e contributive nei primi undici mesi del 2020 sono diminuite del 4,6%, pari a 28.645 milioni di euro in meno rispetto ...
Nel periodo gennaio-ottobre 2020 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 337.368 milioni ...
Le entrate tributarie erariali sono diminuite del 7,7% nel periodo gennaio luglio, a 230.948 milioni, con un calo del 10,5% solo nel mese di luglio: ...