Delusione Pil Usa: +2,6% nel quarto trimestre 2014
La crescita statunitense rallenta il passo rispetto al +5% del terzo trimestre. Accelerano i consumi, grazie a calo bolletta energetica: +4,3% trimestrale, mai progresso così alto dal 2006.
La crescita statunitense rallenta il passo rispetto al +5% del terzo trimestre. Accelerano i consumi, grazie a calo bolletta energetica: +4,3% trimestrale, mai progresso così alto dal 2006.
Ripresa dell'attività in tutti i settori, secondo il consensus. Fattori di buon auspicio per l'ultima parte dell'anno.
Da Alberto Bagnai a Claudio Borghi. Fino a poco tempo fa erano perfetti sconosciuti. 'Economisti' tra cattedre dubbie, società private e ?appetiti politici (a destra).
In numero inferiore, nella professione, ma risultati e previsioni superano di gran lunga quelle degli uomini.
A settembre il dato ha segnato una flessione su base mensile da 58,6 a 54,4 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 57,2 punti.
"Europa alla resa dei conti". Parlano Rinaldi, Borghi, Bagnai e altri economisti non allineati e ignorati da giornali e Tv.
Le soluzioni di economisti e banchieri tra cui Trichet, Roubini, l'ex numero uno della Banca Mondiale Zoellick e l'ex cancelliere d'Austria Schüssel.
Lo ammette lo stesso istituto. Che rende noto il taglio delle stime sul Pil dell'Eurozona da parte di economisti interpellati di recente.
Confortanti i risultati del collocamento dei titoli di stato a 15 anni: il tasso si è attestato al 4,67%, alcuni economisti avevano temuto un valore al 5%. Il commento: risultati positivi a metà.
Gli economisti sperano nella tenuta della Germania. Altro appiglio un nuovo taglio dei tassi da parte della Bce. Le opinioni e previsioni degli esperti.