disuguaglianze pagina 4

Il rischio è quello che con le attuali politiche economiche la situazione possa prendere taglio massonico: in alto le élite e in basso chi raschia il fondo.

Fondo sovrano norvegese, BP, Volkswagen e Bombardier sono i primi esempi di un trend nuovo, che potrebbe portare a una svolta in materia di trasparenza ed etica.

L’Ocse ha mandato un monito ai governi dei paesi più ricchi del mondo: riformate le vostre economie e riducete le disuguaglianze, avverte il think tank, altrimenti gli elettori vi si rivolteranno contro. L’organizzazione parigina, che raggruppa 35 degli Stati economicamente più benestanti al mondo, ha lanciato un appello autorità perché agiscano in modo che un maggiore

“Se evitiamo sprechi ai quali ci ha indotto un arricchimento troppo veloce” potremo stare bene, secondo il professore De Masi (Università Sapienza): VIDEO.

Presidente Bce ha difeso impatto economico delle droghe monetarie, dichiarando vittoria nella lotta contro la deflazione. Ma sul piano sociale…

L’economia è frenata dalle “politiche della rabbia”, evidente in fenomeni socio politici come Brexit, l’ascesa di Trump in Usa e dei populismi in Europa.

Per il presidente di Ubs ed ex numero uno della Bundesbank i tassi di interesse sottozero sono uno strumento problematico

Il guru svizzero dei mercati ha dato spettacolo alla fiera della finanza di Zurigo: attacco violento contro stati e banche centrali, responsabili del deterioramento della crescita.

Già nel pomeriggio di oggi, si è compiuto il sorpasso. Negli anni, forbice dei salari sempre più larga.

Giusto avere scalini di aliquote, dice Deaton, ma un 85% sui redditi più alti rischia di punire attività imprenditoriali di successo.